PNEUMATICO (fr. pneumatique o semplicemente pneu; sp. neumático; ted. Luftreifen; ingl. pneumatic tyre)
Sergio VITTORELLI
Cerchione elastico, applicato alle ruote di alcuni veicoli (principalmente automobili, [...] fra di loro, il cui solo ufficio è di tenere insieme l'ordito durante la preparazione delle tele gommate; qualche volta filo dall'altro: inoltre, anche se l'isolamento non è perfetto, è meno facile che si abbiano sfregamenti fra i fili adiacenti ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] guidata tra le due interfacce (confinamento ottico). L'insieme di questi fenomeni porta a un dispositivo con configurazione regolare, del tutto simile a quella di un cristallo perfetto, ma passando ai secondi, terzi, quarti vicini, la ripetitività ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] preferiva Francesco Borromini, lo allontanava dalla corte insieme con gli altri prediletti dal predecessore, gl'imponeva con l'impronta sua, che si mantiene fedele, italiano perfetto, alla dipendenza d'ogni concezione artistica dall'architettura.
L' ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] Invece di da mami-re possiamo scrivere d-a-mami-re, forma perfettamente corrispondente a un bantu (n)d-a-boni-re "io vidi", cfr di E. H. Man e del colonnello R. C. Temple. Insieme essi pubblicarono nel 1877 The Lord's Prayer translated into the South ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] la m.) è affidato a un lavoro da fare, sì, insieme con il biologo, proponendosi però che questo biologo sia consapevole della rilevante: un medico colto e assiduo, un'assistenza perfetta e gratuita possono cronicizzare la malattia nella realtà di ...
Leggi Tutto
INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss)
Enrico Castiglia
Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] quello del getto che l'avvolge durante la maturazione; 2) insieme col calcestruzzo: il tetto con tutti i suoi sovraccarichi.
Il testa cieca (fig. 9, n. 2).
Il tipo più perfetto è dato dall'apparecchio a bilanciere e viene sempre adoperato nelle ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] tempi l'uso generale delle coperture a terrazza tende a far scomparire insieme con l'inutile grondaia, anche l'intero cornicione.
Le cornici di una fantasia più fine e un intaglio più perfetto di lumeggiature. Tipiche soprattutto quelle veneziane, ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] costante il livello liquido dei bacini interni e consentire insieme che vi accedano i natanti, qualunque sia lo stadio a uno o all'altro dei montanti; occorre un perfetto parallelismo dei montanti e quindi una grande rigidità nella struttura ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] L'epidermide quasi sempre risulta di un solo strato di cellule a perfetto contatto tra loro e con la parete esterna rivestita d'una forniti di cellule annesse, di parenchima cribroso che, insieme coi tubi cribrosi, costituisce il libro molle, e ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] intellettuale che ne uscì foggiata in maniera inconfondibile.
"Perfetto conoscitore delle leggi dei Romani" lo definisce Eusebio, e certo questo attestato ha molto contribuito, insieme con l'evidente conoscenza del diritto romano riscontrabile in ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...