ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] bilancia per verificare il peso delle monete. Questi varî attrezzi, insieme con le pinze per afferrare i conî e col cannello per colpo del bilanciere, col risultato di ottenere una moneta perfettamente rotonda non solo, ma anche di ricavare sul bordo ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] relazioni che lo uniscono a Dio Padre in una reciprocità tanto perfetta che importa comunanza di natura. Così in Matteo (XI, 25 subordinato, ma è l'azione di Chi, essendo vero Dio e insieme vero uomo, unisce nella sua persona le due nature, e quale ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] massimizzino il loro benessere su un orizzonte temporale infinito. L'artificio analitico va interpretato nel senso di un perfetto altruismo intergenerazionale puro, dove gli individui, pur avendo una durata di vita limitata, si identificano a catena ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] quella, su cui si fondò lo Zdekauer per affermare, insieme al Merlin e ad altri, l'origine italiana delle macchino, in attesa che i colori si asciughino nel modo più perfetto.
Dopo qualche tempo si passa al secondo stadio di lavorazione (laccatura ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] eccezione le lingue del nord-ovest, nelle quali, insieme con la tendenza al monosillabismo, si sviluppa più che alle forme del presente in -a-ma, -a-na e -a-la si contrappongono quelle del perfetto in -e-me, -e-ne ed -e-le (con e da ai), per es. imana ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] in un luogo paesaggisticamente splendido, costituiscono, insieme con strutture grandiose di terrazzamento e di con le sabbie dragate dal porto in modo da assicurare un perfetto drenaggio delle acque della terrazza dell'Acropoli. Il profilo altimetrico ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] discostano i tipi costruiti da tutte le fabbriche del mondo. L'insieme metallico che porta il sistema ottico si dice stativo e consta che il centro di quest'onda finale, proprio quando è perfettamente sferica, non è un punto; cioè l'immagine di un ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] diritti individuali, mentre si comporta quale diritto assoluto e perfetto nei rapporti fra i singoli, appare un semplice diritto del pretore, ovvero del tribunale in Camera di consiglio. Insieme con la domanda di svincolo, devono essere presentati al ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] G quando: 1. contiene tutti i suoi punti-limiti; 2. ogni punto di G è punto-limite dell'insieme.
Ciò premesso, si dirà continuo un insieme di punti, quando è perfetto e ben concatenato, ossia tale che, dati due punti A e B di esso e prefissato ad ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] ma naturalmente è il Mediterraneo, con il suo clima perfetto e la sua struttura organizzativa ormai diffusa e ben aggiornata rappresenta quasi 1/4¼ del fenomeno turistico nel suo insieme; ma evidentemente i luoghi di attrazione di questa forma di ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...