SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] stanziarvisi degli Sloveni. Dalle pianure danubiane, dove, insieme con gli altri Slavi che poi si dissero la realtà e l'ideale, il quale, quasi dal nulla, creò un perfetto e ricco linguaggio poetico, duttile a tutte le emozioni, e in un solo ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] tra l'epica e l'oratoria. La sua maniera è nobile e semplice insieme, e tale è rimasta per sempre. L'elegia è sorta certamente nella Ionia scrittore che ha elevato l'elegia a tipo unico e perfetto di poesia, Edgar Poe (The Philosophy of Composition), ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] secondarî irradiati dal plesso celiaco o solare.
Lo sguardo d'insieme che abbiamo dato all'addome per quanto riguarda le pareti taluna delle maggiori, e piû tardi nella Cirugia universale e perfetta di Giovanni Andrea Dalla Croce, o nel De rara ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] si ha già l'accenno di altri tubercoli, i quali, insieme con i primi, formeranno poi i tubercoli quadrigemini. Il cervelletto e di Sauri che mettono alla luce esseri già perfettamente sviluppati, tutti gli altri Rettili depongono uova. Queste sono ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] gli elementi colore, luce e acqua si fondono in un solo insieme, hanno raggiunto una vera e notevole espressione d'arte.
La profondità nel sottosuolo, e protetta da una costruzione di perfetto apparecchio poligonale o isodomico, che ricorda nelle sue ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Tito nell'anno 80 d. C.: esso è il perfetto anfiteatro imperiale romano, è l'anfiteatro per eccellenza e perciò .
Così gli anfiteatri, sorti in tutto l'Impero romano insieme col diffondersi dei lúdi gladiatorii e delle venationes, venuta meno ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] II, i, p. 304; IV, i, p. 188), in equilibrio perfetto con la carica negativa degli elettroni periferici, e quasi tutta la massa atomica (il ) in cui i quark non sono più confinati e, insieme con i gluoni, i quanti dell'interazione forte, formano ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] .
Tutto preso dall'ideale che si realizza nell'uomo perfetto, lo Sch. dall'astrazione filosofica di nuovo torna alla scritte nel suo periodo Sturm und Drang e raccolte quasi tutte, insieme con poche di altri poeti, nella Anthologie auf das Jahr 1782, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] (che incidessero, per es., sull'attuale bicameralismo perfetto, oppure che tendessero a creare una ''Camera delle giugno 1985 e diede esito negativo.
Nel marzo 1986 i radicali insieme con i liberali, a cui poi si sono aggiunti i socialisti, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] delle informazioni degli operatori. Un mercato si definisce perfetto quando non esiste disparità di informazioni sui titoli e segmento di attività.
La struttura dei m. f. è l'insieme di sistemi e procedure che definiscono le negoziazioni (La riforma ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...