Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] La fase del rito richiede la selezione di un uomo fisicamente perfetto che assuma il ruolo di re temporaneo fino alla fine della nell'animo degli iniziandi il senso di responsabilità e insieme la coscienza della nuova identità con la solennità dei ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] ben distinte, una per il violino e due per il cembalo. L'insieme fu detto "Sonata per cembalo e violino". Dall'altro lato la di Mozart (45 fra sonate e variazioni) e in perfetto equilibrio i due strumenti si trovano nelle sei ultime delle dieci ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] uomo, cioè (secondo il significato della greca αρετή la perfetta rispondenza dell'azione umana alle sue esigenze intrinseche? A coll. 811-90. Tra le più importanti trattazioni d'insieme, non citate nella precedente rassegna, sono da ricordare, oltre ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] del comando di un forte gruppo di eserciti. Sicché è perfettamente credibile, che, avvenuta o no l'adozione, la morte di profondità.
Questo sistema di difesa era completato da tutto un insieme di fortezze. Ve n'erano di due specie: alcune erano dei ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] è in opposizione con la teoria della discendenza.
L'insieme degli esseri, in qualsiasi parte della terra, si e quanto meglio ogni organo esercita la sua funzione, tanto più perfetto si dice un essere vivente. Lo sviluppo degli esseri viventi non ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] fuso con l'intuitivo: poiché l'uno e l'altro insieme provocano il sorgere del senso critico, per il quale s si esplica anzitutto nel giuoco e nel lavoro, ma si applica perfettamente in tutte le discipline e in ogni esercizio per il loro apprendimento ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto accordo con il datario Giberti (v.); e cosi fu che, venuto a di commento, ch'egli ripugna a connettere in una costruzione d'insieme. Così si spiega come idee, comuni a lui e al ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] 'è una libertà dello spirito in Dio? V'è un appagamento perfetto, una conquista suprema nell'ordine morale col sentirsi investiti dell'afflato "conoscere" estetico, l'animo eroico e severo e insieme commosso di bontà e d'amore, lo designano al sommo ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] dell'ambiente. Le misure hanno dimostrato, in perfetto accordo con le previsioni fondate sopra i concetti Ma nelle usuali condizioni d'impiego, l'effetto è pressoché nullo: l'insieme, p. es., di 50 corde della lunghezza di 15 metri ciascuna ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] d'istituzione divina, non solo modello di ogni virtù e solo essere perfetto è il fondatore e redentore Dio e uomo; ma l'età antica specie allorché vogliamo studiarli singolarmente. Ma nell'insieme del movimento hanno più importanza le somiglianze e ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...