FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] venne eseguito un rilievo in alta montagna da S. Finsterwalder insieme col sottotenente Jäger. Anche in Grecia, durante i rilievi macchina fotografica di presa fino a farla diventare un perfetto fototeodolite che poi ha servito di modello a tutti ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] sposo (Isaia, L,1; Ger., III,1). Ma insieme quanto tal concessione, dovuta al facile mimetismo del popolo al bonum fidei, ci si dà, nel Nuovo Testamento, di soluzione perfetta ossia dallo stesso vincolo, ed è il privilegium Paulinum, espresso in ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] l'infinito non è reale né pensabile: tutto ciò che esiste, è perfetto, cioè finito; d'altra parte l'infinito è per definizione ciò a un infinito, per così dire, assoluto - insieme di tutti gli insiemi o ultimo trasfinito ordinale - urta in antinomie ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] detta scudo (o carapace) e una ventrale detta piastrone, riunite insieme sui lati da un ponte osseo più o meno esteso a piastre fra loro, quanto di queste ultime con lo scudo è perfetta e non concede alcuna mobilità, tuttavia in alcune specie l'unione ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] mediante un fluido circolante. Nella fig. 4 sono riprodotti l'insieme e i due elettrodi di un kenotron della General Electric Company prezzo e la maggior facilità di ottenere una saldatura perfetta col vetro e una completa ermeticità.
Per l' ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] invano di stornarlo da' suoi propositi. A nuove avventure s'avvia insieme con Sancio Panza, un contadino che egli ha eletto a suo la libertà si svolge senza limiti. È il perfetto eroe dei romanzi di cavalleria: personaggio essenzialmente poetico, ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] ora infliggenti un lieve castigo corporale, costituivano nel loro insieme un complesso di misure non prive di efficacia, almeno direttamente la pena, e che rappresentano lo stadio più perfetto a cui possa pervenire il relativo giudizio.
Per un ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] è regolata, tra l'altro, dal codice di Ḫammurabi), insieme con il "vino di datteri" anche la birra, ricavata onde i malti ricchi di diastasi favoriscono una più rapida e perfetta saccarificazione dell'amido.
Il processo di ammostamento più in uso in ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] illustri e di documenti storici importanti o curiosi, messe insieme, e talora pubblicate, specialmente dal secolo XVI. Per non in un caso solo, cioè quando il contenuto sia perfettamente insignificante. I raccoglitori, che s'ispirano al primo dei ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] difesa. Così la cinta aveva la figura di un cerchio quasi perfetto, con la Piazza dei Signori al centro; però tra il 1000 telai e 1500 operai), costituiscono le attività principali, insieme con gl'impianti per la produzione dell'energia elettrica. ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...