OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] appunto nella sua Arte ci dà il primo e perfetto saggio della sua attitudine a fondere la varia materia, , presso Hieron., 2, p. 147 Sch.), sia infine le trattazioni d'insieme e di particolari ad opera di moderni, tutto si trova raccolto ed elencato ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di cultura, o strumentali, non bastano a fare il perfetto diplomatico, ché altre ne occorrono di tatto, di avvedutezza, stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione di misure preventive di polizia adeguate - ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] di riso e lo sposo ripete alcuni versi del Veda; quindi fanno insieme sette passi, e l'unione è consacrata. Il fuoco dev'esser o dover percorrere gli altri, mentre lo stadio più perfetto, come quello che imponeva il maggior numero di doveri ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] , di Fedra e la nutrice, finissime, le quali dall'insieme e all'insieme prendono e dànno significato e valore. L'Ippolito fu rappresentato Ma il merito che più la distingue è il suo perfetto equilibrio, non mai rotto da nessuno di quegl'interventi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] pochissimi casi, come si è detto, l'onda emergente è perfettamente sferica: per es., quando la stella occupa il centro di da un sistema ottico affetto da astigmatismo. Anche i due insiemi di cerchi e di rette separatamente non possono avere una buona ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] integrità, è gravemente alterata e dà l'allarme del dolore.
L'insieme di tali fenomeni svolgentisi in parte a carico dei vasi sanguiferi, del processo superato. La guarigione con ritorno perfetto alle condizioni normali si ha nelle infiammazioni ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ottoni, per ottenere leghe facilmente fusibili (lega dei saldatori insieme con piombo, lega di Darcet, di Wood, di in forma squamosa all'anodo. Dal lato elettrochimico il processo è perfetto, poiché l'attacco anodico si limita al solo Sn.
La ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] quelle che subisce da parte di correnti o magneti. L'insieme di queste constatazioni veniva incluso nella legge di Biot e , considerandolo come limite d'una successione di circuiti perfetti in serie fra loro.
La teoria dei circuiti magnetici ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] importante è l'eredità, che trasmette al bambino quell'insieme di forze, definite dallo Springer "energia di accrescimento". rappresenta nei primi mesi di vita un apparecchio di suzione perfetto, non atto quindi alla masticazione. La saliva poi, fino ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] quelli a coda breve, quali gli apodi, oppure saldate insieme a formare un unico osso stiliforme, detto urostilo, come a terra (Hypogeophis) e i piccoli escono già allo stato perfetto, in altre ancora (Dermophis) la femmina partorisce i piccoli allo ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...