La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , per i molti affluenti che vi manda, è nell'insieme una dipendenza idrografica; questa situazione lo fece di buon'ora Baden, incarnò per i suoi contemporanei il tipo del perfetto regnante, secondo l'ideale illuministico: incoraggiò, da conoscitore ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] pane cotto, mentre l'alcool contribuisce a dare al pane, insieme con la crosta che si caramellizza, il suo sapore.
L
Impasto. - L'impasto del pane ha per fine d'idratare perfettamente tutto il glutine contenuto nella farina, di gonfiare i granelli d' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] ricerca costante di un linguaggio elegante e di un ritmo perfetto. Dei suoi sei romanzi, Percusión (1982) riprende le ; la sua raccolta Yo que supe de la vieja herida (1985), insieme a Cuerpo (1985) di M.A. Alvarez, guarda alla realtà attraverso ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] lunghezze delle corde vibranti, da cui si trae l'accordo perfetto do-mi-sol, si trovano appunto in tale proporzione. Invero P), col tendere di P in modo arbitrario all'infinito, si annulli insieme con le sue derivate prime, ed il prodotto di u per R ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] come A. usa versi giambici e trocaici con tecnica rigorosa e perfetta, non v'ha dubbio ch'essi avevano già subito una elaborazione anteriore contrastano alla società loro; appartengono e sfuggono, insieme, al proprio tempo.
Nel grande naufragio delle ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] sia a mano sia a macchina, il taglio delle pelli una perfetta conoscenza tecnica da parte dell'operaio tagliatore. L'uso delle pelli durata della calzatura.
La macchina per cucire il guardolo e insieme la macchina per cucire le suole (fig. 15), come ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...]
Dalla conquista musulmana in poi. - Antiochia cadde in potere degli Arabi, insieme col resto della Siria settentrionale, l'anno 16 dell'ègira (637-8 esegetico. La scuola antiochena offre un perfetto contrasto con quella alessandrina: mentre questa ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] unità: le grandi masse architettoniche di armoniche proporzioni sono concepite con grandiosità e armonia, l'insieme si può dire un modello perfetto del classicismo dell'epoca di Alessandro.
Fu durante il regno di questo che il Quarenghi costruì ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] per il quale egli non avesse il più perfetto disprezzo. Di Lessing non volle sentir parlare; a Aphorismes über die Befestigungs -, Lager - und Gefechtskunst.
Bibl.: Le principali opere d'insieme su F. sono quelle di F. D. Preuss, Fr. d. Gr., voll ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] non arricchì la sua arte con nuovi ritrovati, seppe con perfetta chiarezza regolare in forma pratica ed efficace "il modo e di quattro membri. Il presidente sorveglia più specialmente l'insieme del giuoco, mentre i giurati (due per parte) constatano ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...