PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] dalle prime battute le richieste d'un legato così unito e insieme vibrante, pur in regime di p., da richiamare l'ideale rapido crescendo dalla 7ª di dominante di sol all'accordo perfetto di do maggiore.
Lo strumento è dunque già sfruttato nelle sue ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] che ora si trovano soltanto nei dialetti francesi (insieme con h), sono primitive, comprese le nasali , e rispettivamente per mezzo di di- e za- per l'azione perfettiva. Questi ausiliari si uniscono all'inessivo del nome verbale o infinito al ...
Leggi Tutto
Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] aeree che gestiscono servizî regolari hanno, nel loro insieme, per la prima volta, superato i 10 miliardi primo tempo si è cercato di elevare la potenza del già perfetto motore alternativo al massimo possibile, compatibilmente con l'aumento di peso ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] mentre cinquemila donne lavoravano a trine a mano, trentacinquemila lavoravano a trine a macchina. Anche in Italia, insieme alla produzione a mano di perfetta esecuzione e di buon disegno, si sviluppa la produzione meccanica a Torino, a Brà Ligure, a ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] strettamente localizzati e che compaiono allo stato perfetto quando le zolle rimangono per qualche tempo ma non si formano che ghiacciai di 20 ordine, ehe non occupano, insieme, più di una quarantina di kmq. di superficie. Anche la Sierra Nevada ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] umane di certi caratteri fisici del suolo, e insieme un mezzo di difesa contro le condizioni termico-igrometriche primitivi. Secondo M. Hoernes essa rappresenta il tipo più perfetto di abitazione che l'ambiente naturale possa offrire all'uomo. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] enti pubblici locali, intenti a dare alla città un perfetto assetto amminisrativo. Tutto ciò non può non rendere più nuovo in mano ai Greci. Durante la lotta iconoclastica fu, insieme con le altre città meridionali, in rivolta contro l'imperatore ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , e proprio in quanto l'ideale immagine dello stato perfetto, in cui governa il sapiente che non ha perciò bisogno venir coi fatti" (ibid., 40). Un ideale politico, che si presenta insieme come un ideale pedagogico, onde la città d'Atene può valere d' ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] l'impermeabilità assoluta delle pareti dei tubi e la tenuta perfetta e duratura delle giunzioni. Per i varî tipi di giunzioni nella tubazione, la quale perdita dipende dal diametro. Insieme con la spesa C occorre perciò considerare quella C1 ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] L'uno e l'altro di questi due organi lavoranti sono tenuti insieme da un supporto detto scheletro che, a sua volta, porta lamiera unica per modo che la curvatura, non può essere perfetta e quindi neppure il rivoltamento della terra che ne ne consegue ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...