Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] è sostenuto dai quattro arti, che, non essendo perfettamente perpendicolari, col peso che sopportano in continuazione tendono numerosi stalloni per i depositi e per i privati. Accanto e insieme con questa vive un gruppo di una ventina di fattrici di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] le ragioni o i titoli sufficienti che lo comprovino tale, ma insieme da difendersi contro gli assalti o le obiezioni dell'incredulità da pagani, ebrei e cristiani, considerati come i più perfetti, e una pittura della vita delle comunità cristiane. ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] l'uso di forme animali, delle più vaghe e delle più perfette tra le infinite che la natura nella sua meravigliosa opera ha Nicola Pisano, la quale se nelle figure e nell'insieme delle composizioni rivela una derivazione classica o almeno un' ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] , ma al livello della groppa. È usato, e corrisponde perfettamente, sia al piano che al monte e nei terreni più aspri altre che sorgono secondo che le esigenze dell'uomo cambiano insieme col mutare dell'ambiente, delle abitudini e anche della moda ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] un nastro continuo; parecchi di questi nastri sono poi uniti insieme e stirati. Il nastro risultante avrà una sezione più lo scopo di ottenere un prodotto avente una superficie perfettamente levigata, lucida e tale che consenta un facile scorrimento ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] troppo umano il divino, degni con ciò di essere esclusi dal perfetto Stato, ma anche perché, più in generale, l'arte, più il diffuso edonismo della cultura fiorentina e del Pontano. Insieme, il gusto e lo studio del bello stile ciceroniano, ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] ed asiatiche, fra le quali l'India, che produce insieme con la Cina considerevoli quantità di bozzoli di altra specie di uova emesse da ogni farfalla, anche in condizioni di perfetta sanità, se ne trovano alcune difettosamente organizzate, o che non ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] caustica nell'una o nell'altra delle caldaie. Questo insieme di apparecchi è oggi costruito da tutte le case specialiste seta, di sapone di olio d'oliva o di sego perfettamente neutro addizionato qualche volta di piccolissime quantità d'un carbonato ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] estende quindi, a contesti di mercato non perfettamente concorrenziali, una nozione di equilibrio parziale del 8% (31,8% per la componente femminile), ai livelli massimi, insieme alla Spagna, nel contesto continentale.
Va ricordato a questo punto un ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] che si sviluppò nel sec. XX. In questo insieme d'armonia spesso complicata, con combinazioni ora taglienti ora (con la presenza in alcune lingue, ove l'armonia è meno perfetta, anche di qualche vocale neutrale). La regola più comune dell'armonia ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...