Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] cilindro circolare, le eliche di un qualsiasi cilindro sono per esso (insieme alle sezioni normali e alle generatrici) le geodetiche. Tutte le quanto più ci si allontana, tanto meno perfetto diviene l'adattamento. Perciò in pratica l'adattamento ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] moneta.
Rispetto alla valutazione in moneta non vi è perfetto parallelismo fra cose e mezzi personali. L'uso durante 'organismo superiore rimane quello dei singoli stati: quando l'insieme dei singoli stati diventasse un organismo superiore a questi, ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] Canidi, si riuniscono di notte o d'inverno e cacciano insieme, aumentando di audacia e di ferocia, come se avessero consapevolezza precisione nel salto e un senso di equilibrio così perfetti, da vincere difficoltà insuperabili per altri animali. L' ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] azione di vaste e ben organizzate formazioni di guerriglieri, perfettamente collegate con i comandi centrali.
Olanda. - Un carattere , quale era propugnato dai tre partiti di sinistra. E insieme con questo, il fatto che, sulle orme degli eserciti ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] due pompe rotative dello stesso tipo in serie. La curva III all'insieme di una pompa rotativa con una pompa a diffusione a vapore di delle scanalature. Il cilindro rotante è qui infatti perfettamente liscio e ruota nell'interno di un tamburo fisso ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] splenica, che raggiungono l'organo dal suo ilo: decorrono insieme con le vene nello spessore dei sepimenti fibrosi che separano i non esiste nella milza una rete di vasi capillari a perfetta tenuta come in tutti gli altri organi. In molti animali ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] l'idea della conclusiva "resurrezione della carne", compimento perfetto dell'immortalità psichica, tende ad attenuare l'antitesi dei , che fra il 1890 e il 1893 si trovarono insieme nel laboratorio di Lipsia e riconobbero troppo sommaria la condanna ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] della prima, né della seconda categoria. Questa legislazione, insieme con l'apertura del canale di Suez, che abbreviava vestito dei danzatori e danzatrici è ricchissimo ma di così perfetto gusto che nessuna parte attira l'attenzione. I diversi disegni ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] personale dell'autore di un progetto di restauro.
6. Che insieme col rispetto per il monumento e per le sue varie ; la superficie del dipinto e la coesione col supporto è in perfetto stato. Resta la seconda fase del lavoro, da augurarsi non lontana ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] romano, com'era stato plasmato da Mario, era uno strumento perfetto. Ma nessun capitano fu stratego completo come Cesare. Le sue nuclei di forze di superficie) col sostegno indiretto di un insieme di forze FB.
Le forze FA hanno interesse a vincolare ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., condotto a termine, portato a compimento,...
perfettivo
agg. [dal lat. tardo perfectivus, der. di perficĕre; v. perfetto]. – 1. letter. Che tende o è atto a perfezionare, sia in senso assoluto, sia relativamente a determinate capacità o attitudini: l’aspirazione al bene è p. della natura...