Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] solo assai parzialmente la sua diffusione di vescovi dell’Epiro al concilio di Nicea insieme con vescovi traci, macedoni e achei, ma Alessandria, dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla all’incirca tra ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] e ricevette inoltre in commenda da Paolo II l'Ordine del S. Sepolcro (P.M. Sevesi, . 211). L'ultima redazione del trattato è contenuta, insieme al De potentia Dei, nel Vat. lat. 1051 , salari compresi: cfr. l'edizione parziale in E. Müntz-P. Fabre, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] ordine senatorio, passò a designare anche governatori equestri. Il risultato dell’analisi epigrafica offre un panorama certamente parziale alla città di Roma, furono sradicati [dalla capitale], insieme alle loro armi e all’uso di uniformi militari»). ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] parte degli egiziani conosce, almeno parzialmente, il greco) e lingua faticare [per distribuirlo nelle diocesi] insieme con quelli. Ma ora, sebbene di Costanzo non ci dà la data di questa prima ordinazione: risale essa a prima del 335 (e precede, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della croce di Costantino fino alla sua parziale demolizione avvenuta in tre momenti: nel etc. Le tre citate parti del mondo insieme a otto virtù lodano, nelle iscrizioni al cielo e lo scettro dell’impero, ordina il rogo di tutti gli scritti eretici ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] dai dipendenti della campagna e a poter partecipare, almeno parzialmente, all'amministrazione, anche se l'autorità regia o con caratteristiche cavalleresche - assunsero insieme responsabilità cittadine di ordine pubblico e diedero vita sul finire ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] l’indagine si basi su dati parziali, frutto di una scelta dei compilatori partire dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore frequenza di sradicare le antiche dispute dei giuristi, ordinando che fossero private di valore le notae ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] rischio propri del mondo della milizia (avrebbe ordinato che il figlio di un anno gli fosse fece partire C. per Venezia, insieme al Ricci ed ai cugini Lorenzo e di C. 1 godettero di una parziale autonomia solo quando egli ne stimasse particolarmente ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] piano non potrà essere eseguito che parzialmente: mentre lo "Anna" ed per t 86.411. Si riprendevano le ordinazioni costruendo 2 piroscafi da carico; coi piroscafi cui elaborazione si è ricavato l'insieme delle considerazioni e conclusioni, ma anche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] strategia doveva ora puntare ad avere insieme la tutela giuridica di un Concordato occupato di questi temi, che parzialmente e sotto altra veste aveva già Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-Alto Adige che doveva averlo a ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...