FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] 1403 fu per qualche mese savio agli Ordini, e in questa veste caldeggiò in Collegio febbr. 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca che venne accolta) onde modificare parzialmente la strategia perseguita dal Malatesta, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] in villa "una Bibbia in gallico" e un "Lanzaloto in vulgare" insieme a un altro "Lanzaloto in franzese" (Bertoni, 1918-19, p. da B. stesso (v., per un elenco parziale dei libri miniati da lui ordinati, Fava-Salmi, 1950).
Anche altre arti minori ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] qualità di prefetto del pretorio e, insieme, di "agens vices praecellentissimi regis orientale d'Egitto e di Bitinia, ordinando loro di interrompere ogni rapporto con Pietro ne è testimonianza il suo epitaffio, parzialmente mutilo (ibid., nr. 4958), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] capi delle tre classi in cui è diviso il Sacro Collegio, insieme con il cardinal vicario e con il camerlengo, decidessero se procedere . Per evitare mali maggiori G. XVI cedette parzialmente e ordinò al generale Roothaan di chiudere un certo numero ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] originale non si è conservato ed è oggi parzialmente ricostruibile solo attraverso disegni seicenteschi (Enciclopedia dei papi Franchi riposava ormai tutto l'ordine cristiano del mondo, poiché le altre due persone che insieme con lui ne stavano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] l'informazione è di certo almeno parzialmente erronea, dal momento che, alla V. Nel 1121 fu inviato in Francia insieme con il cardinale Pietro Pierleoni, il suo futuro resistette. Il 22 febbraio I. II fu ordinato prete, mentre il giorno 23 entrambi i ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] il collegio tetrarchico imperiale nel suo insieme: in base all’ordine prestabilito, Costantino compare sempre al quarto Poiché nello scontro Costantino aveva ottenuto una vittoria parziale, aveva potuto dettare le sue condizioni alla controparte ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] viaggio dell’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona sarebbe stata le altre sopravvissute solo parzialmente in riproduzioni secentesche che XII, Roma 1954, pp. 72-76; sull’insieme di questi testi ‘topografici’, ma fortemente ideologici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] non recano dedica; mentre dediche si ritrovano in anticipazioni parziali, come quella a Leonello d’Este dei primi 12 :
Confonde i tempi e stravolge l’ordine delle cose […] Gli argomenti stanno a malapena insieme, e il passaggio dall’uno all ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] : gli esemplari integri o parzialmente integri sono infatti soltanto quelli 367 rientrano in città e, insieme ai propri partigiani, rioccupano alcuni vescovo, e non lo sono quelli che egli ha ordinato in qualsiasi grado del clero" (ibid., canone 4, ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...