Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] viaggio dell’816 come avvenuto su ordine dell’imperatore: la corona sarebbe stata le altre sopravvissute solo parzialmente in riproduzioni secentesche che XII, Roma 1954, pp. 72-76; sull’insieme di questi testi ‘topografici’, ma fortemente ideologici, ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] della croce di Costantino fino alla sua parziale demolizione avvenuta in tre momenti: nel etc. Le tre citate parti del mondo insieme a otto virtù lodano, nelle iscrizioni al cielo e lo scettro dell’impero, ordina il rogo di tutti gli scritti eretici ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto a sullo schermo, in un regime di parziale oblio della propria identità fisica e psicologica gli eroi in carne e ossa patiscano insieme alla macchina (Atlas Ufo Robot, Goldrake ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I Spezia; teatro di Bologna; e parzialmente anche il teatro di Amiternum e ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] quest’epoca. Una domus parzialmente scavata in via dell’Amba che iniziano a stritolarlo; nel frattempo, agli ordini di Dioniso, si scagliano contro di lui la lancia un ebreo e una madianita sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] un tipo di v. ancora solo parzialmente colorata: vetri a tondi con del pittore, i migliori collaboratori insieme con il maestro dipingevano i metà degli anni trenta del sec. 15° aveva ordinato la v. della Passione a Ulma, evidentemente sul luogo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Tula in epoca postclassica aveva assunto parzialmente tale eredità, ma le sue altorilievo si integrano nelle rispettive strutture insieme ad altri elementi scultorei, come era innanzitutto quello di instaurare l'ordine e fare arretrare il caos. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] fatto di essere stati rinvenuti insieme a materiali che permettono al 270 d. C. in base a considerazioni di ordine iconografico oltre che stilistico. Il S. di Acilia, 'altra fonte ancora di S. parzialmente prefabbricati è stata rivelata dalla scoperta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] essere seguite solo parzialmente attraverso i dati archeologici - inizi XVI secolo ed è stata trovata insieme a porcellana cinese bianca e blu e maiolica e bizantine includevano un padiglione a torre ordinato dall’architetto di corte, Davud Ağa, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] localizzare a Egina), oppure le sostituiscono parzialmente e una o due liste rimangono non ha ancora, o ha raramente, l'ordine che diverrà canonico nel VII sec. a del Protocorinzio Geometrico: sono spesso usate insieme sullo stesso vaso e per uno ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...