LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] . Lucia dei Magnoli), restaurata e parzialmente ridipinta nel 1473 da Jacopo del scomparti di predella con Storie dell'Ordine carmelitano e due cuspidi con quattro 1335 al 1342, data quest'ultima che insieme alla firma si trova nell'iscrizione sulla ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] dodici teste tratte da medaglie che dovevano essere ordinate per lo studio di quest'ultimo. È stato consegnata; il 24 dic. 1457 fu parzialmente pagato dal Serragli per due teste di la Pietà non faceva parte dell'insieme né serviva come fronte dell' ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] .Con i grandi propilei, il cui ordine ionico era derivato dal tempio di Posidone , diresse lavori idraulici insieme con L. Palazzi e rimodernato a cura del C. anche il casino Vagnuzzi, parzialmente distrutto nel 1849(vedine la descrizione di F.G.A ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] assembleacomunità dei credenti, dall'altro l'insieme dei fedeli di una stessa città architettoniche nuove o parzialmente nuove, altre fra le c. con giurisdizione territoriale e quelle degli ordini regolari occupano le c. nelle quali al legame con ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] del 22 febbr. 1714, parzialmente riportata in Beurdeley (p forma di bocciolo, fiore e frutto insieme con spighe di miglio e altri è stato consultato perché il relativo fondo non è stato ancora ordinato. Lettere del C. sono nell'Arch. Rom. Soc. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vi costruì la sede del priorato dell'ordine; a lui si deve la bella loggia ma altre parti sono conosciute da scavi parziali. Il Circo, nella sua massima estensione, nel 298 a. C. (portato al Vaticano insieme a varie iscrizioni; in situ sono le copie ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . In una vasta necropoli accanto al mausoleo, solo parzialmente esplorata; sono apparse inoltre altre anfore romane, un in ordine d'importanza, è quella avvenuta nel sito di Go Oc Eo, in Cocincina (Vietnam meridionale), dove è apparso un insieme di ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di cui disponiamo sono necessariamente parziali. Assai scarse sono le notizie 'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon di ordine ionico (largh. m 11,25, prof. a krepìdoma. A sua volta esso fu coperto insieme alle tombe circostanti verso la metà del VI ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, cluniacense l'interesse dei monaci del suo ordine per l'artigianato di lusso e, in avevano costruito congegni totalmente o parzialmente improbabili, per esempio le molle ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] tempio pisistratico di Atena parzialmente distrutto, era situato infatti insieme la tipologia delle ricche residenze a peristilio del periodo. Oltre alle interessanti soluzioni architettoniche incentrate sull'uso anche illusionistico degli ordini ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...