Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Costantino torna a Roma, ordina la chiusura dei templi pagani, ed è battezzato da Silvestro insieme alla madre Elena e ). Quest’ultimo ha proposto che la leggenda sia stata dapprima parzialmente elaborata nella prima metà del IV secolo e poi sia stata ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto a sullo schermo, in un regime di parziale oblio della propria identità fisica e psicologica gli eroi in carne e ossa patiscano insieme alla macchina (Atlas Ufo Robot, Goldrake ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] rischio propri del mondo della milizia (avrebbe ordinato che il figlio di un anno gli fosse fece partire C. per Venezia, insieme al Ricci ed ai cugini Lorenzo e di C. 1 godettero di una parziale autonomia solo quando egli ne stimasse particolarmente ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] cui gli inerti sono disposti in modo ordinato in strati orizzontali su cui viene a volta. Le nuove tecniche si affermano, insieme ai nuovi modelli architettonici, tra il I Spezia; teatro di Bologna; e parzialmente anche il teatro di Amiternum e ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] prevedibile.
La fase nascente
Insieme alle organizzazioni sindacali, le a «legiferare anche in assenza di leggi cornice in ordine all’assetto da dare al servizio sanitario nelle singole Regioni il potere di controllo parzialmente perso in seguito ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] in rapporto alla personalità vanno ordinate gerarchicamente, e la più altre teorie che tendono invece a individuare un insieme di 'tratti' che sono comuni a tutti di quesiti, ai quali solo parzialmente oggi si possono dare risposte scientificamente ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] , è ancora parzialmente avvertito tanto che nel 1495 i provveditori alla sanità ordinano che i lebbrosi d'arme del Tarro fra i principi italiani, et Carlo ottavo re di Francia, insieme con l'assedio di Novara, Venezia 1549, f. 28v.
52. Ibid., f. ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] piano non potrà essere eseguito che parzialmente: mentre lo "Anna" ed per t 86.411. Si riprendevano le ordinazioni costruendo 2 piroscafi da carico; coi piroscafi cui elaborazione si è ricavato l'insieme delle considerazioni e conclusioni, ma anche ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] strategia doveva ora puntare ad avere insieme la tutela giuridica di un Concordato occupato di questi temi, che parzialmente e sotto altra veste aveva già Statuto», la Valle d’Aosta con un suo «ordinamento» e il Trentino-Alto Adige che doveva averlo a ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] nella trascrizione, una approssimativa localizzazione, una definizione parziale e spesso insufficiente del significato. Talvolta non è carattere storico e metodologico insieme, che alla considerazione di ordine temporale aggiunge una valutazione ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...