• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [4812]
Teatro [106]
Biografie [3539]
Storia [1234]
Religioni [644]
Arti visive [557]
Letteratura [398]
Diritto [257]
Musica [250]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [97]

ANDREINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREINI, Giovan Battista Franca Angelini Frajese Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] (Londra 1810, in 4 voll.); mentre altre opere, insieme e forse meglio di questa, potrebbero riassumere la personalità andreiniana e al comico, la musica e il canto vi hanno gran parte. Anche le commedie si collocano, e trovano la loro giustificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMPAGNIA DEI GELOSI – PICO DELLA MIRANDOLA – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] ms. 3.42.8.33: scritto da mano diversa reca l'indicazione: "G. Sala... copiò"), insieme a un altro incompleto e dal titolo non originale, che riproduce parte delle Memorie artistiche... (coll. 3.15.3.19). Ha lasciato manoscritta anche una dettagliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Giovanni Franco Ruffini Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] stesso anno, Martoglio scrisse per il G. un nuovo testo, Nica, e insieme con lui dette corso al progetto della prima Compagnia drammatica dialettale siciliana, di cui facevano parte Musco, la Bragaglia, S. Lo Turco, T. Majorana, Micio Grasso, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – NINO MARTOGLIO – ERNESTO ROSSI – ELEONORA DUSE – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FEDERICO, Gennaro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio) Nicola Balata Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] di Sassonia, sposa del re: scritta prevalentemente in toscano, fu, insieme con Cosa rara di V. Martin y Soler, del 1789, per la musica di A. Sacchini), e in cui pure è presente una parte comica di un certo rilievo - che sarà ripresa più tardi da G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – CARLO DI BORBONE – LIBRETTISTI – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO, Gennaro Antonio (1)
Mostra Tutti

DE FILIPPO, Titina

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Titina (Annunziata) Sisto Sallusti Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] atto e illumina il significato della commedia). Per Due soldi di speranza di R. Castellani collaborò alla sceneggiatura insieme con questo; interpretò la parte dell'ex cantante esigente e bigotta in Cameriera bella presenza offresi di G. Pastina, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – DUE SOLDI DI SPERANZA – SALVATORE DI GIACOMO – CORRIERE DELLA SERA – IMMAGINE, MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPO, Titina (1)
Mostra Tutti

COTTA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTA, Pietro Ferdinando Taviani Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] Italiani non è fatto solo di farse e commedie all'improvviso, e insieme scrive per tutti gli uomini di cultura, e a loro vuol a Roma, "un jeune homme de cette grande ville prit le parti de la comédie et suivit une troupe". Anche il finale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Giovanni Battista, detto Cinzio e poi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave) Giovanna Romei Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] nel 1686 come risulta dall'elenco delle maschere. Comunque doveva far parte di questa troupe già nel 1681, dato che al punto sesto è ancora segnalata nella compagnia del duca di Modena insieme al suocero Costantino; nel 1684 sappiamo che era attesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NAPOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI Roberta Ascarelli Famiglia di comici napoletani, il cui capostipite Raffaele nacque a Napoli nel 1815. Era probabilmente discendente di quel Pietro, autore di commedie in musica, gtivo alla [...] Falanga. Nel giro di pochi mesi ebbe però una scrittura regolare per le parti di guappo e si mise in luce in ruoli di brigante, come , nel maggio di quell'anno, venne accolto, insieme con tutta la compagnia, da violente manifestazioni di protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANARI, Alessandro Antonio Rostagno Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] Firenze e nella successiva quaresima alla Fenice di Venezia, ma il parto a inizio febbraio le impedì di onorare i contratti. Anche in a porla in scena; l'opera fu presto ripresa alla Pergola insieme con Nabucco (1844). Scoperta la novità, il L. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANELLI, Paolo Guido Di Palma PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini. Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] de Musset (regia dell’allievo Alfredo Zennaro) un «istinto della parte» dono di pochi e una misura che lo poneva al grazie a Garinei e Giovannini che lo chiamarono a partecipare, insieme a Manfredi e Delia Scala, alle due fortunatissime edizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN SERGEEVIČ STANISLAVSKIJ – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – CAMILLO MASTROCINQUE – FESTIVAL DI VENEZIA – EDUARDO DE FILIPPO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali