DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] se ne era dovuto distaccare. I richiami al passato sono insieme la spia di una nostalgia mai sopita e i sussulti di commandamenti come haveva fatto tutt'il corso di sua vita, e così parti dal Lido di questa città il primo di dell'anno 1613 More ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] d'"assedi", risuonanti delle vicende del "campeggiare" e insieme stipati delle voci relative al tortuoso profilarsi - di heroica, ... ne' principi" è, invece, "pestifera"), il C. parte alla fine di marzo del 1681, raggiunto a Treviso dal "titolo", ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] signoria di Vanga, il borgo sorto nel secolo precedente nella parte settentrionale di Bolzano. Le trattative si conclusero con il Lagarina, di Beseno, di Aldeno. Il 25 apr. 1308, insieme con il nipote Aldrighetto, il C. aderì alla lega difensiva ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] L. e suo fratello Federico. Nei mesi successivi, sempre da Roma, il L. coordinava insieme con Corrado d'Antiochia e altri gli aiuti che provenivano da più parti intrattenendo, pare, anche rapporti con la Sicilia.
Dopo avere sconfitto il 25 luglio le ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] abboccò direttamente con loro, ma incaricò di riceverli il D., insieme con il vescovo Tristano d'Aure, ed essi non tardarono In quei giorni era già noto che il re gli aveva promesso parte dei beni del duca di Nemours, per l'istruzione del processo ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ’onore. Nel maggio 1855 Vittorio Emanuele II lo chiamò a far parte della sua casa militare come aiutante di campo onorario, e in la guerra era finita; Persano restò ancora in Adriatico, insieme alla squadra francese, fino al 28 luglio, poi rientrò ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] riammesso nella città gli sbanditi e i fuorusciti di parte guelfa ed aveva sostituito il vicario imperiale lasciatovi da alla resa.
Morto Musso nel 1343, il B. ne ereditò, insieme col titolo di "principe" di Pavia, anche l'ambiziosa politica e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] correnti di destra, sia nel partito socialista, dove erano sempre presenti suggestioni anticlericali. Caduto il gabinetto Bonomi, il rifiuto di F. Meda di assumere l'incarico di formare il nuovo governo, insieme alle incertezze dei socialisti, segnò ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] operato a Malta conquistò al L. grande considerazione come ammiraglio, così che da allora fu chiamato, insieme con la flotta sabauda, a prendere parte a pressoché tutte le principali operazioni contro i Turchi.
Nello stesso tempo, il L. provvedeva ad ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] . Il successivo 18 luglio, infatti, ricevuti dai Pisani 200 ducati come stipendio, partì da Pisa con una lettera di istruzioni di quel governo indirizzata al Vitelli; quest'ultimo, insieme con il Valentino e con i Francesi, si preparava a una nuova ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...