LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] . 215 s.) intervenne nel Consiglio del capitano del Popolo, a favore di una petizione dei capitani di Parte guelfa. Nel 1284 fu membro del Consiglio del podestà, insieme con Guido Cavalcanti e Dino Compagni (in Del Lungo, 1879-87, I, 2, pp. VIII-XII ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice e, insieme, maestosa, con una scala a giorno sul verde a Venezia, riceve 6.000 ducati in prestito all'imperatore da parte dei nobili genovesi Carlo e Giuseppe De Ferrari all'interesse del 5 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] sempre scarsissimi. Efficacemente il cronista Matteo Villani dice che il legato aveva l'animo grande, ma i la fonda vuotas. Partivainsieme con lui un piccolo stuolo di parenti e amici castigliani, gli unici di cui l'A. potesse fidarsi totalmente, e ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] del G., che ne aveva curato l'impostazione. Le due riviste, insieme con una terza, La Rassegna musicale di G.M. Gatti (pure 1944. Si può ben dire che l'Einaudi sia stata in buona parte una sua creazione, e che ne portò l'impronta ancora per molti ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] in trattative ed inviò a Pavia un'ambasciata della quale faceva parte lo stesso Paolo Afiarta. Ma D. nel frattempo doveva aver constatato che erano venute meno tutte insieme le circostanze che gli avevano consentito di uscire dalla condizione di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Ercole: nel 1491 il Moro progettava di inviare un'ambasceria al re di Francia e aveva chiamato a farne parte, insieme con Giovan Francesco Gonzaga, Antonio Caracciolo e il Marliano, anche il Correggio. Nel marzo di quello stesso anno ne dette ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] laureò il 10 marzo 1850. Da Vienna, dove continuò gli studi legali, partì poi per una serie di viaggi che lo portarono in Germania (Baden, programma organico di governo, più conservatore e insieme più liberale di quello del ministero, antiaccentratore ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] strumento di governo, alla quale facevano capo, insieme con il logoteta, i vertici degli organismi la copertura del presunto Alessio; la prima tappa fu Durazzo, da dove partì anche un corpo di spedizione per via di terra, lungo la via Egnazia ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] onde si impiccolivano e si moltiplicavano le proprietà, ed insieme più ugualmente tra i sudditi distribuivansi". Federico "dichiarò governo, quasi l'anima general dello stato, per tutte le parti di quello si spande, e tienle unite, e formane un corpo ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] lotte di religione promosse da uno pseudoprofeta… e dall'altra parte, le calamità naturali compendiate, ma non esaurite nel diluvio".
opera giovanile in prosa e in versi scritta, pare, insieme con il fratello Pomponio, la Machinae, sive Spherae ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...