MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] della rendita, di cui egli fu il principale artefice insieme con L. Luzzatti. Discussa e approvata dalle due Camere un rendimento del 4% netto a uno del 3,75% e, a partire dal 1911, scendessero ulteriormente al 3,50%. Tale operazione - che, come ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] gli irredenti) di Mario Brusarosco, ricevette finalmente l'ordine di partire per la Vallarsa e fu assegnato alla compagnia del battaglione F. fu catturato sulla vetta del monte Como insieme ad alcuni ufficiali: identificato e denunciato da un ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] industria ed al commercio.
In qualità di ministro promosse, insieme con C. Alfieri, lo sviluppo delle scuole tecniche, pubblicato l'8 febbr. 1848, che ne annunciava la concessione da parte di Carlo Alberto.
Nelle elezioni del 27 apr. 1848 fu eletto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] a nordovest di Assab, passando attraverso una zona in gran parte desertica. A Gaharrè fu però costretta a sostare a lungo pochi chilometri dall'aerodromo di Almassa, nei pressi del Cairo, insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] del Vesuvio e dei Campi Flegrei (1832-1833), edito insieme a Cassola, cui fece seguito un Bullettino geologico del Vesuvio a discutere di Italia. Era attivo nel battaglione napoletano e partì con i volontari toscani per la guerra. Non si faceva ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] i proponenti. La Commissione era presieduta da F. Martini, e ne facevano parte anche R. Bonghi, S. Sonnino e B. Grimaldi: il C. constatava comunque alla Camera, nella tornata del 28 nov. 1899, insieme al collega di Grazia e Giustizia A. Bonasi, un ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] Saffi e Armellini. il C. fu chiamato dall'Assemblea, insieme con Livio Mariani e Aurelio Saliceti, a comporne un altro. l'ignoto destinatario a farsi consegnare da un tale Vito Enei parte di quanto era stato rubato nel 1849 ai frati del convento ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] nella notte tra il 9 e il 10, fu arrestato insieme con il Ferrara, il Perez e altri esponenti liberali. Scarcerato Mentre cioè per il Vico ogni nazione costituiva quasi un mondo a parte ed a sé stante, che in completo isolamento compiva il suo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] quali era stato cucito il denaro per il viaggio, il C. partì da Venezia il 23 febbr. 1474, accompagnato da Stefano Testa, sarebbe proseguita.
Il 28 giugno 1475 il C. lasciò Tabri´z insieme col frate, con l'ambasciatore dei duca di Moscovia, Marco, e ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] fu vicepresidente della Camera dei deputati, ma non volle far parte del governo; divenne perciò oggetto di attacchi e gli fu campagne denigratorie contro la ‘consorteria’, dipinta come un insieme di ex emigrati proni alle decisioni piemontesi, di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...