Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] le varie contrade in cui la città era divisa.
Per estensione, insieme degli uomini che abitavano nell’ambito di ciascuna di tali contrade e che consentono il collegamento dell’apparecchiatura alle altre parti del sistema. Tali p. possono essere di ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] I primi contributi a una teoria della p. si ebbero da parte di economisti liberali: per L. von Mises, l’ordinato concorrenziale. Il mercato prefigurato da Lange è costituito da un insieme di unità di produzione di proprietà pubblica, con una notevole ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] caso da un artista che operava nella bottega di Tiziano. Insieme alla Fabrica, V. pubblicò presso il medesimo editore un compendio di destare polemiche e controversie, innanzitutto da parte dei difensori delle dottrine mediche e anatomiche classiche ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] talamiche sono condensate in peduncoli, che nel loro insieme costituiscono la corona raggiata del t.; il peduncolo lo striato, con fibre sia afferenti, sia efferenti. Alla parte anteriore appartengono i nuclei antero-mediale, antero-dorsale e antero- ...
Leggi Tutto
L’ultimo tratto della porzione post-epatica dell’intestino dei Vertebrati.
Anatomia comparata
Nei Tetrapodi il r. è breve e preceduto dal colon; in missine e lamprede è distinto dalla porzione anteriore [...] tutta l’altezza del r. ma specialmente sviluppato nella sua parte inferiore, ove si rileva la presenza di un sistema di La patologia del r., che per ragioni pratiche viene considerata insieme a quella dell’ano, con la quale presenta stretta affinità ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] (uncini, coltelli, spatole ecc.), praticavano la chirurgia delle parti più superficiali del corpo. Il pioniere della chirurgia plastica ed attraverso l’escissione del tessuto mammario eccedente, insieme alla cute sovrastante e al riposizionamento del ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su misure per eliminare o o graduale) se, per sovrapposizione dei frammenti, interposizione di parti molli fra i monconi, notevoli deviazioni dell’asse di carico ...
Leggi Tutto
Moda
Indumento di tessuto, con colletto e maniche lunghe o corte, che ricopre la parte superiore del corpo.
Il termine è documentato dal Trecento, quando designa una veste di stoffa leggera lunga fino [...] fluido, la superficie interna del cilindro entro cui scorre lo stantuffo. Può essere ricavata per fusione in blocco insieme alla parte esterna del cilindro (inviluppo), come è normalmente nei motori a scoppio per autoveicoli. Invece nei cilindri dei ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] in cui ammassi di s. sono riunite insieme da essudato solidificato. botanica Termine generico con il carpellare o fruttifera e s. placentare o copritrice sono dette le parti di cui è costituita la foglia carpellare delle Conifere.
L’organo che ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] ), si articola, prossimalmente, sui condili mediale e laterale della parte distale del femore; distalmente con l’osso tarsale prossimale, il della t. e della fibula, che nel loro insieme formano una superficie concava, e dalla faccia superiore dell ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...