crescita e sviluppo
Aldo Fasolo
Dalla cellula uovo all'organismo adulto
All'inizio era lo zigote cioè l'uovo fecondato: la storia individuale della stragrande maggioranza di organismi pluricellulari [...] genetica nel DNA dei cromosomi, devono attivare un insieme coordinato di geni che ne definiscano le proprietà chimiche Ma crescere vuol dire modificare il rapporto dimensionale fra le varie parti del corpo: così il bimbo 'capoccione' si trasforma nell ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Alessandra Biffi
Una vita dedicata ai bambini
Studiando le malattie genetiche dei bambini è riuscita a riparare danni del DNA con un metodo del tutto innovativo: nelle cellule staminali [...] a causa di errori nella funzione di minuscole parti delle cellule chiamate lisosomi, provocano l’accumulo di a questi risultati: la notizia
della cura dei bambini è uscita insieme alla polemica per lo stipendio di alcuni di questi ricercatori che ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] , l'uretere, l'uretra, che costituiscono nel loro insieme il sistema o apparato escretore. I bisogni comuni di frequente centrale. I vermi piatti e quelli a nastro, che fanno parte degli Acelomati, cioè sono privi di una cavità peritoneale, sono i ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] I legamenti non periarticolari sono detti propri, se si impiantano su due parti di uno stesso osso, e a distanza, se tesi tra due dello scheletro e la necessaria mobilità dell'organismo. Insieme alle articolazioni sono comparsi anche i legamenti, che ...
Leggi Tutto
Meccanismi per la difesa dell’ospite da agenti invasori estranei sono presenti in varie forme (barriere fisiche, cellule fagocitarie e così via) in tutti gli ordini degli invertebrati. Tali meccanismi [...] selezione clonale); (b) la diversità, ossia l’insieme dei diversi cloni linfocitari con specificità differenti crea il . La funzione effettrice dell’anticorpo è mediata in gran parte dalla regione costante delle catene pesanti, avviate dal contatto ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] avere come esito finale la produzione di una molecola. Le ghiandole endocrine sono diversamente ubicate nelle varie parti del corpo e sono rappresentate sia da veri e propri organi (ghiandole endocrine pluricellulari), estremamente eterogenei nella ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] formulate negli anni 1930 ha lasciato posto a un insieme di indagini meno sistematiche ma più precise per quanto verifica un netto aumento della sintesi di RNA a livello della parte mediale dell’iperstriato, al di sotto del tetto del prosencefalo. ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] qui esercitò la medicina, anche alla corte del Saladino, e resse insieme la comunità ebraica del Cairo, che gli conferì il titolo di i principi storici e dogmatici; particolare importanza hanno le parti sull'etica e la formulazione, nel commento al ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] p. si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra le parti, nonché in condizioni di parità davanti a un giudice terzo e ’organizzazione aziendale, il p. decisionale è l’insieme di operazioni orientate alla scelta tra alternative aventi lo ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] ), si giunse nel 1891 all’enunciazione della dottrina del neurone da parte di W. Waldeyer-Hartz. Secondo questa dottrina il tessuto nervoso è composto dall’insieme di singole cellule, i neuroni, che sono unità morfologiche, embriologiche, trofiche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...