gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] , si esprime, muta, si adatta all'ambiente ed evolve. L'insieme di tutti i geni di un organismo forma il genoma, che è il suo genoma.
Per tutti gli organismi viventi e per la maggior parte dei virus la sostanza che forma il gene è la molecola di DNA ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] cranio. Con la TAC si è avuta per la prima volta la possibilità di ‘vedere’ le malattie del cervello.
Tutte le parti del corpo possono essere studiate con la TAC. Inoltre, gli strumenti più recenti sono diventati velocissimi e non forniscono più una ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] polisoma' (v. fig. 11), un aggregato di ribosomi uniti insieme da un filamento di RNA messaggero (mRNA). Questo mRNA è qualche giorno, in maniera da arrestare la produzione di energia da parte dei cloroplasti, il nucleo si restringe; il suo nucleolo, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Steward, 1972; v. Bach-y-Rita, 1992). Esistono d'altra parte chiare indicazioni di come l'assenza di funzione o di movimento possa , i traumi). Può essere definita come l'insieme di sintomi focali di varie manifestazioni neurologiche che ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...]
a) Introduzione
Le immunodeficienze secondarie, che costituiscono un insieme eterogeneo di quadri patologici, sono associate a eziologie primitive o prevalenti e, almeno per gran parte dei casi, esiste una buona reversibilità se viene eliminata ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] reagente; fu così dimostrato che si ha induzione solo a partire da certe dimensioni di pori. Uno dei campi nel quale una serie di classici esperimenti, ha dimostrato che, mettendo insieme un frammento di ectoderma e uno di entoderma, questi prima ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] , ecc.
Le strutture che uno schema aggiornato (v. Hammel, 1968) può collegare insieme per l'operatività termoregolativa sono, come si è detto, molteplici. La parte relativa al sistema di controllo è costituita da una zona dell'ipotalamo anteriore ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] mutazione genica fa sì che i due geni si ritrovino insieme sul cromosoma Ph1, una versione troncata del cromosoma 22. anni e dopo i 70 anni. Predilige il sesso maschile e nella maggior parte dei casi ha un andamento cronico, anche fino a 10 anni. L' ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] e delle modalità del comportamento sintomatico e da quello del suo posto nell'insieme dei vissuti e dei comportamenti del paziente. La questione delle parti dell'Io attive nella genesi del sintomo e del comportamento sintomatico è essenziale nella ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] follicolina, isolato nel 1929 da A. F. J. Butenandt, è, insieme al 17 β-estradiolo, il prodotto delle secrezioni follicolari; il 20 α- è che all'inizio, poiché è certo che nella maggior parte dei casi ci si è finora limitati a descrivere gli effetti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...