Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] studi di medicina. Il suo ordinamento prevedeva, insieme all’insegnamento della metafisica, della logica, discendono con la stessa velocità nell’aria. Non solo, ma quattro parti di una pietra cadono separate con la medesima velocità di quando sono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] una classificazione delle scienze (v. cap. XV, tab. 1) il cui insieme costituiva la filosofia, e una divisione di quest'ultima in quattro grandi parti: teoretica (ricerca della verità), pratica (disciplina dei costumi), meccanica (attività utili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] l’uso delle serie di funzioni, senza una determinazione dell’insieme di convergenza, e aveva introdotto un nuovo concetto di inediti che pubblicò nelle ampie appendici, tra i quali la parte algebrica del Liber Abbaci di Leonardo Pisano, il Trattato d ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] la costruzione della macchina alle differenze fu interrotta nel 1833 e una parte di ciò che ne rimane è oggi conservata presso lo Science Museum volte la traduzione dell'articolo di Menabrea, insieme alle note, prima della pubblicazione che avvenne ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] gli altri enti primitivi, il segmento di retta e la parte di piano. Anche gli assiomi corrispondono a 'fatti' empirici, tolgono a esso ogni valore" (Peano 1892, p. 143).
Insieme ai fondamenti della geometria degli iperspazi, la polemica di Peano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] C. Clavio.
Con la fine del periodo di formazione, a partire dall'autunno del 1610, si apre il triennio meno noto della alla paternità del G. anche un terzo schizzo, custodito insieme con i precedenti, che riprodurrebbe un abbozzo della versione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] Roberto di Chester, che all'epoca si trovava in Spagna insieme a Gherardo da Cremona. Sembra che Roberto abbia dapprima raccolto cita alcuni nel cap. 11 del suo De arte mensurandi; parte di essi e altri ancora si trovano nel Trattato di aritmetica, ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] T(t1), y0∣T(t1)) ∈ ∑(t1).
∑ è dunque un insieme di relazioni ∑(t0) dagli insiemi UT(t0) agli insiemi YT(t0) (t0∈T), ovvero per ogni t0∈T a una e u[t0,t) ma anche dallo stato raggiunto a t1 (a partire da x0 e u[t0,t1)) e u[t1,t), proprio perché x ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] ; un metodo, insomma, di validità generale e nel quale le singole proposizioni trovassero insieme collocazione e giustificazione. L'insistenza da parte di molti studiosi su un presunto 'metodo nascosto' di Archimede, che doveva trovare conferma ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia
Henri Hugonnard-Roche
Matematica e astronomia
Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] un valore numerico. Ci si può chiedere, d'altra parte, in che misura egli conoscesse effettivamente la matematica o l tradotto dal greco in pahlavī. L'astronomia sasanide mette insieme un materiale composito, proveniente da fonti greche, rielaborate ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...