La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] una filosofia che, fin dalla sua istituzione come scienza da parte di Aristotele e della sua scuola, manifesta l'ambizione ' Yaḥyā ibn Ḫālid, che lo aveva fatto venire a Baghdad insieme ad altri medici indiani. Ugualmente in qualità di medico era ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] mediante fusione, consistente nel suddividere la lista in due parti uguali, nell'ordinare separatamente con lo stesso metodo le una funzione unaria, x è una variabile e 0 una costante, avremo che l'insieme dei termini è: {0,x,f(0),f(x),f(f(0)),f(f ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] ; 164 e 7 - 165 a 3); lo stesso complesso di competenze, d'altra parte, è assegnato al suo allievo Teeteto (145 a 1-9). Così il caso di Ippia Ai suoi occhi la gerarchia sussiste piuttosto fra l'insieme delle cinque discipline e la dialettica, che è il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] teoria della musica è l'impresa intellettuale che offre il contributo più elevato all'insieme delle conoscenze dell'uomo. Avendo notevoli doti di esecutore, egli basò gran parte del suo studio sulla musica del proprio tempo; eppure, nello spirito dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] l'italiano Gherardo da Cremona, che lavorò per la maggior parte della sua vita a Toledo.
Alcune influenze culturali attraversarono i forma verbale.
Affrontando la scienza medievale nel suo insieme, scopriamo che non tutti i suoi aspetti possono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] un secolo la porterà a dissolversi in un ancor più grande insieme di discipline specialistiche autonome, differenziate sia intellettualmente sia praticamente. A partire dalla metà del XVII sec., cominciarono a emergere discipline più specialistiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] di giungere a una fondazione del concetto di numero a partire da basi logiche e insiemistiche sufficientemente generali da ricongiungersi all’attività mentale di costruire insiemi e stabilire collegamenti, o corrispondenze, tra i loro elementi. Per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] il regno di T'aejo, primo re della nuova dinastia. Non esistono molte notizie su questo orologio, a parte il fatto che fu costruito insieme a una campana, probabilmente nello stesso luogo in cui questa era collocata; l'unione dei due elementi era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] non è ancora stato approfondito in maniera sistematica. Uno studio d'insieme dovrà integrare le caratteristiche del contesto culturale specifico ed esaminare lo sviluppo, a partire dal XIV sec., di tradizioni algebriche e aritmetiche locali. Uno dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] in accordo più è probabile che abbiano afferrato la verità o parti della verità. Allo stesso tempo, egli dice, i punti dove suo atteggiamento nei confronti della tradizione medica è nell'insieme molto ricettivo; egli rispetta l'autorità 'degli antichi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...