FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] , ibid. 1992.
Fonti e Bibl.: Il ricchissimo carteggio di interesse galileiano (oltre diecimila lettere) fu donato, insieme ad una esigua parte della biblioteca, dal figlio Giuseppe alla Domus Galilaeana nel 1942. Le lettere di G. Vailati sono state ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] procuratore, il F. comprò da Bartolomeo di Alberto di Bonaccio la dodicesima parte di un pezzo di terra con una torre ed altri edifici su di fino a che non fu scoperto e pubblicato dal Boncompagni insieme con altri due opuscoli (Opuscoli di L. Pisano ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] della aritmetica asintotica egli ha lasciato un gruppo di lavori, a partire dalla tesi di laurea (1902; pubblicata con il titolo La determinazione passò senza effetto sul Cipolla. La teoria degli insiemi con le antinomie che si erano venute a creare ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica [Der. del lat. mechanica, dal gr. mechaniké (téchne) "(arte) delle macchine"] [MCC] Nella suddivisione tradizionale della fisica, la scienza che studia le leggi del moto dei corpi, [...] di forze interne o esterne e di reazioni vincolari). Insieme e in seno a queste tre suddivisioni generali si all'origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il punto P percorre MN; giunto in N "salta" bruscamente in M ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] il teorema poteva avere sul piano logico, e che ebbe a partire dal Bernoulli e dal Carnot. Il fatto che l'originalità d Ferdinando Carlo, e che si trovava già a Mantova nel 1686 insieme con il padre. Precedentemente si era sposato, e nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
aritmetica
Roberto Levi
Dal contare al far di conto
Fin dai tempi più antichi, l'uomo ha sentito l'esigenza di contare gli oggetti che lo circondavano: per questo ha inventato i numeri. Ben presto, [...] parola greca arithmetikè, a sua volta formata a partire dai termini arithmòs ("numero") e tèchne ("tecnica"), 2, −1, 0, +1, +2, +3, +4, +5, …
Nell'insieme dei numeri interi relativi, la sottrazione esiste sempre, ossia, dati due numeri relativi, la ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] determinazione di n è fatta, di norma, proprio a partire dai valori della tensione o dell'intensità di corrente, la L. nucleari: i l. energetici competenti a nucleoni e nuclei nel loro insieme. ◆ [MCQ] L. proibiti: stati quantici in cui il sistema in ...
Leggi Tutto
ottica
òttica [s.f. dall'agg. ottico] [OTT] (a) Parte della fisica che studia i fenomeni relativi all'emissione, alla propagazione e alla ricezione della luce, sia nel vuoto che in mezzi materiali, con [...] v. ottica delle particelle: IV 374 d. ◆ [OTT] O. fisica: in contrapp. a o. geometrica (v. oltre), l'insieme delle parti dell'o. che non possono essere studiate soltanto con considerazioni sulla geometria dei raggi di propagazione, per es. i fenomeni ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] talora geniali. Nonostante queste limitazioni, in parte dei tempi in parte sue proprie, il B. portò alla delle rispettive superfici, che sarà introdotto più tardi nella geometria descrittiva.
Insieme con G. Cardano, N. Tartaglia e F. Viète, il B ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] fu premiato per tale memoria nel 1861 dall'Accademia stessa, insieme con gli scienziati J.-E.-E. Bour e O. y), (m), (v) (λ, μ), (μ, ν) e (ν, λ).
Nella seconda parte, denotati con l´ ed l´´ l'inverso del raggio di curvatura e l'inverso del raggio di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...