PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] da «documenti morali utilissimi, commo proverbii» ed altri soggetti secondari. La terza parte tratta «della forza et virtù naturale nel scrivere» ed è un insieme di giochi, indovinelli, ricette. Nonostante l’assenza di grandi novità matematiche, il ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] assai rigido: gli scacchi, ad esempio, richiedono uno specifico insieme di pezzi, che devono essere disposti in un determinato modo, Il punteggio è il fattore che determina il vincitore in ogni partita di un certo gioco. In alcuni casi, ad esempio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] derivata di ordine k della funzione y. In questa formulazione si parte dal presupposto che le suddette curve assumano tutte gli stessi valori negli del 1837 Jacobi riuscì a definire un insieme organico di condizioni che assicurano l'esistenza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] soprattutto con la scoperta dell'algebra, negli anni 1591-1593, da parte di François Viète e si rafforza durante il Seicento. Leibniz è '. In rapporto a tale sviluppo, Peirce fissa un insieme di assiomi per la logica enunciativa e propone di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] per D1 e D3 si ottiene:
b) S⊦PrT(⌈PrT(⌈φ⌉)⌉)→PrT(⌈¬φ⌉).
D'altra parte per D3:
c) S⊦PrT(⌈φ⌉)→PrT(⌈PrT(⌈φ⌉)⌉).
Da (b) e (c Poiché sia A sia −A sono ricorsivamente enumerabili, A è un insieme ricorsivo. Perciò esiste un j tale che ψj(a) rappresenta A in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] t,y) è definita sul prodotto di un intervallo e di un insieme chiuso.
Teoria qualitativa
In una serie di quattro lunghe memorie pubblicate tra x"+c(x2-1)x'+ax=h(t),
studiato formalmente a partire dal 1920 da van der Pol per c piccolo.
Il metodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] di sistemi di ordine superiore: si considera l'insieme degli elementi ottenuti generando segmenti in due modi diversi anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, mentre già a partire dal 1894 verranno pubblicate le opere complete di Grassmann. Sotto ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] .
Su consiglio del cardinal Morone, nel settembre del 1571 partì per Roma, accompagnato dal fido Silvestri, per mettersi sotto il principale documento sulla vita e la personalità del C. (insieme con il suo Liber de libris propriis, Lugduni 1557). 2 ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] ognuna delle nostre cellule rende possibile l’accesso a un insieme di circa 30÷40 mila geni (segmenti con senso compiuto America richiedono un’estrema precisione nel design dello scafo, delle parti in acqua e delle vele. Un nuovo scafo che offra una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita
Patrizia Accordi
La nascita del calcolo delle probabilità
Introduzione
Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] la teoria delle combinazioni durante tutto il XVIII secolo. L'autore quindi proponeva, nella terza parte dell'opera, 24 problemi legati ai giochi insieme alle loro dettagliate soluzioni.
Tra i molteplici risultati ottenuti da Bernoulli, ricordiamo la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...