Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] : 16 (x2 + y2) = (x2 + y2 + z2 + 3)2; d'altra parte, il toro può essere parametrizzato dalle equazioni:
x = (2 + cos p) cos q, il piano tangente a ℝP 2 in ℓ, ed E risulta essere l'insieme di tutti i punti di questi piani tangenti, al variare di ℓ in ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] a J′(u) il ‛sub-differenziale' ∂J(u) di J nel punto u:∂J(u) è l'insieme degli elementi p∈V′ tali che
J(v) − J(u) − (p, v − u) ≥ o (0, Δt) e infine si riprende A1: si integra
su (Δt, 2Δt) partendo da u3/2(Δt) = u1(Δt) e così di seguito.
Se si rende ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] attività organizzò una Scuola di storia delle scienze. A partire dal 1922 fino alla morte fu direttore del Periodico di italiana delle scienze detta dei XL (1896) e, nel 1907, insieme con T. Levi-Civita. ricevette il premio reale dell'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di 180°), allora le due rette a e b s'incontrano da quella parte. Questa formulazione differisce da quella più usuale secondo la quale per ogni rifecero alle idee di Stifel, e per ottenere un insieme più fitto dei valori che fungono da numeri nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] e mostra anche un numeratore e un denominatore. Da un lato, il problema che richiede di sommare frazioni mette insieme varie parti per formare una data quantità; quest'ultima deve essere quindi stimata. Dall'altro lato, l'algoritmo prescrive calcoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, di rotaie a forma di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] elaborati dai matematici (ossia dagli astronomi). Nell'includere alcune riflessioni di filosofia naturale nella parte della sua opera che descrive nell'insieme il sistema, Copernico stava seguendo l'esempio di Tolomeo.
Nell'Almagesto, tuttavia, lo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] enumerazione di 'scoperte isolate'", ma "il raffronto di insiemi completi di idee con le loro relazioni reciproche e dal soggetto, come, per esempio, in x(∼f); per poter fare questo dobbiamo partire da f(x) e non da x(f).
L'espressione f(x) presenta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che rendeva possibile la traduzione araba dell'insieme dei sette libri dell'opera di Apollonio 3, β=π/12, β′=π/4, α/β=4/1, α/β′=4/3, in tal caso il cerchio che interviene non è parte del cerchio ABC.
6) Se α=π/3+π/8, β=π/8, β′=π/3, α/β=11/3, α/β′=11/ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] Vasari, sono state ritrovate soltanto di recente.
Lo stesso si verificò per la maggior parte delle opere la cui diffusione non avvenne attraverso la stampa e che, insieme agli autori, è stata dimenticata per secoli, senza che ne restasse nemmeno la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...