Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] inventarono quindi una nuova ermeneutica, vale a dire un insieme di conoscenze e di pratiche che consentivano di rendere unità di misura introdotte via via nell'uso in Mesopotamia a partire da quelle qui accennate.
Il misterioso sistema E
Mentre l' ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] il planum temporale, un'area della corteccia posta nella parte supero-posteriore del lobo temporale, comprendente le aree uditive uso è quella lessicale. Il lessico è formato dall'insieme delle conoscenze intorno alle parole che gli utenti di una ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] non in yle". Si tratta di: De sensu et sensato, forse parte di un commento perduto al De anima aristotelico, pubblicato da Théry cfr. Ullmann, pp. 137 s.
G. è considerato, insieme con Costantino Africano, il più importante mediatore di sapere medico ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] (Salvi 1985)
(42) l’aver noi fatto il liceo insieme ci ha reso amici
L’infinito sostantivato è rilevante per due motivi b. ha parlato Luigi
(48) a. mio figlio è partito
b. è partito mio figlio.
6.3.1Soggetto non obbligatorio. Quanto al soggetto ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] e Puglia a sud di Brindisi). In questo vasto insieme di aree del paese neanche la base etimologica supporta la i/ o /ˈvoj/ (come accade ad es., a Napoli e in parte della Puglia settentrionale). Analogamente, anche nel caso di pronuncia non rapida di ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] (➔ focalizzazioni) sono uno dei tratti che più caratterizzano l’italiano, che è (insieme al francese) la lingua romanza che ne ha il maggior numero. Lasciando da parte l’enfasi intonativa, che può cadere su questo o quel costituente, i mezzi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] per chi non sia, rispettivamente, medico, giurista, fisico, linguista); poi, il lessico astratto: un insieme composito, costituito in gran parte di sinonimi e di iponimi relativi ad alcune costellazioni semantiche fondamentali. La nozione di «vecchio ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] , che per primo ha presentato il linguaggio come un insieme di attività a loro volta radicate nelle forme di vita notato che l’atto perlocutivo non è un gesto in più da parte del parlante e non richiede neppure che il parlante abbia un’intenzione ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] medesimo oggetto, i due tipi di approccio nella maggior parte dei casi si distinguono per temi e per metodi d sul modello di cui.
Si noti che lui e lei < illaei, insieme alla funzione di oggetto e obliquo preposizionale (ho visto lui / lei, vado ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] da una classe flessiva all’altra.
La conversione di nomi a partire da aggettivi e viceversa è un fenomeno comune ma meno evidente e più usati per l’espressione di ciascun significato insieme ad altri eventuali processi morfologici che concorrono allo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...