Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] per la predicazione nominale ha attraversato, con varianti, larga parte della storia della grammatica occidentale. Su questa base, Abelardo complemento un costituente nominale e con esso forma insieme un unico sintagma verbale predicativo, il cui ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] al tempo stesso non rinunciò a registrare – relegata nella fascia inferiore (insieme con il lessico delle arti e dei mestieri e le voci delle sulle due edizioni del 1825 e del 1840, in quattro parti (Firenze 1893-1902), con l’intermezzo del saggio La ...
Leggi Tutto
L’aspetto è una categoria grammaticale dei ➔ verbi che esprime diversi modi di vedere la scansione temporale interna a una situazione. Bertinetto (1986: 76) descrive come segue le proprietà aspettuali [...] la scelta dei tempi verbali, non dunque con un insieme di affissi specializzati (come avviene, invece, in alcune ’a un tratto o quand’ecco:
(9) Il mestolone si levava suso per partir la zuffa, quand’ecco che io mi sento appoggiare le mani su la spalla ...
Leggi Tutto
Rispetto ad altri ambiti grammaticali (➔ fonetica, ➔ morfologia, ecc.), quello della ➔ punteggiatura è caratterizzato da uno statuto normativo particolarmente debole (Serianni 2006a: 120). La norma, osservata [...] da nome e complemento di specificazione, e così via) oppure essere parti di un periodo, cosa che accade quando almeno uno di essi di quanto accade negli esempi seguenti:
(2) l’insieme delle relazioni presenti tra più soggetti, consente di stabilire ...
Leggi Tutto
La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole (dette più tecnicamente lessemi), e permette quindi il continuo arricchimento [...] vista sia formale sia semantico; infatti può essere formata a partire dal verbo rubare (V), con il significato «persona che il cosiddetto dominio della regola di formazione, cioè l’insieme delle basi potenziali a cui un determinato suffisso o ...
Leggi Tutto
La derivazione è un processo morfologico che consiste nella formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso (➔ affissi), cioè di un elemento non libero (tecnicamente, un morfo legato), [...] diretto», sono usate anche nel senso, rispettivamente, di «insieme degli impianti, degli edifici e dei servizi necessari alla se non a fini etimologici, il suo riconoscimento da parte della generalità dei parlanti.
L’esistenza di numerose parole ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] verbo, che non implicano lo sviluppo di nozioni deittiche e, insieme ai pron. dimostr., mantengono il riferimento al ‘qui e modo di rivolgersi ad adulti e a bambini è parte della competenza acquisita con la struttura grammaticale della propria lingua ...
Leggi Tutto
La formazione di nomi a partire da nomi è, fra i processi derivazionali che non prevedono cambiamento di parte del discorso, il più ricco di forme e diversificato semanticamente, lasciando da parte l’➔alterazione, [...] usato per il singolare in -aio (fornaio / fornari); solo a partire dal Trecento il plurale formato per analogia sul singolare (fornai) si che al singolare indicano un’entità formata da un insieme di elementi. Pochi tra essi sono usati esclusivamente o ...
Leggi Tutto
Nella tradizione lessicografica, la definizione lessicale è la parafrasi usata per illustrare il significato di una voce lessicale (o lemma o, più raramente, entrata). Questa parafrasi è posta generalmente [...] enciclopedica è più genericamente quell’ampio insieme di conoscenze che derivano dall’esperienza del il significato di una parola si estende per contiguità concettuale a partire dall’oggetto indicato a ciò che entra in contatto con oggetti ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] autori intorno alla lingua toscana, Firenze 1715, p. 158). Insieme a questa valutazione, nasce la regola, chiaramente espressa da Giovanni certa fortuna nella prosa narrativa, specie nelle parti mimetiche (dialoghi in particolare), nelle quali, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...