La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] e il romancio. L’unità interna di questo insieme di dialetti alpini (e in particolare il loro corrisponde a un uso della lingua in tutte le fasce d’età a partire dai bambini. In relazione alla proporzione di parlanti sul totale della popolazione ...
Leggi Tutto
L’analisi logica potrebbe essere definita come quel tipo di analisi tradizionalmente incentrata sull’identificazione delle funzioni nella frase semplice: fondamentalmente del ➔ soggetto e del predicato [...] frase complessa («data dall’unione di più proposizioni collegate insieme sullo stesso piano o su piani diversi», ivi), delle splendide rose); o i casi in cui sia espresso da altre parti del discorso (domani è un altro giorno) o rimanga indefinito ( ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] diavolo in cattedra, Torino, Einaudi, 2003, p. 81).
Nella ➔ retorica antica l’argumentatio occupa la parte centrale dell’orazione insieme alla propositio (o narratio) e corrisponde al luogo in cui propriamente vengono elaborate le prove favorevoli ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] essere inserito in (29) e (30). Ciascuna delle due parti della frase nominale non è a sua volta una frase La diversificazione modale delle unità frasali è ottenuta sfruttando l’insieme di quei tratti che, come notato, possono concorrere all’ ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] che ogni ha un valore moltiplicativo o distributivo (guarda cioè alle parti costitutive di un insieme), tutti ha un valore collettivo (si riferisce cioè al complesso delle parti). Tutto può essere usato al singolare con significato di integrità (ad ...
Leggi Tutto
Per coniugazione si intende l’insieme delle variazioni morfologiche del verbo in relazione al modo, al tempo, all’aspetto, alla diatesi, alla persona, al numero e al genere. Il termine (dal lat. coniugatiōnem [...] .) e quelli che non prendono tale aumento (partire: parto, parti, parte, partono).
Secondo alcuni (per es., Vincent 1988: coniugazione italiana» (Serianni 1988: 337).
Per illustrare l’insieme combinato di modi e tempi dell’italiano, si riproduce ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] di appartenenza alla comunità di cui era entrato a far parte. In pochi anni, anche grazie all’artificiosità della mai verrà giorno che le condizioni d’Italia la facciano lingua scritta insieme e parlata, e letteraria e popolare ad un tempo, allora le ...
Leggi Tutto
«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] situazione giapponese, con l’elevatissimo consumo di manga, anche da parte del pubblico adulto. Alcuni termini ed espressioni oggi comuni in : 616, da consultare soprattutto sul formalismo di Tex, insieme con Aprile et al. 2007).
Come si sarà notato ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] contatto ravvicinato ma anche a distanza (cfr. da una parte il vecchierel di Canz. XVI, dall’altra la vecchiarella , 1-2), amplifica l’effetto allitterativo-paronomastico dell’insieme (cfr. Brugnolo 2007). Il mantenimento del dittongo latineggiante ...
Leggi Tutto
I numerali sono considerati l’espressione simbolica dei numeri (ovvero delle entità che si usano per contare, classificare, accumulare, raggruppare) nel linguaggio (Pannain 2000; Gvozdanović 20062: 736). [...] Aula VI.
I numerali frazionari indicano una frazione, ovvero una parte o più parti di una quantità intera, e hanno il valore di nomi, , o anche approssimativi: Tekavčić 1980: 207) indicano un insieme quantitativo di cose o esseri (paio, coppia, duo, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...