Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] per l'igiene dei luoghi costituì l'evidente presupposto di quella parte del Liber Augustalis (II, 48) intesa a preservare la interventi esegetici di Federico II e di M. che discutevano insieme alcuni passi biblici.
Fu così che M., commentando Osea 14 ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] canti «per il popolo» quelli del Mameli e degli altri poeti che si sono ricordati insieme con lui; canti «del popolo» solo quelli del Dall'Ongaro. A parte, il caso di Domenico Carbone, che potrebbe anche essere considerato, per certe cose, un epigono ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] ott. 1572 al Concini ove il C., per ovviare alla "poca parte" del granduca "in questa corte s, insiste sulla convenienza di "tener governo del publico et delle corte appartinenti et, insieme, varii casi seguiti nelle presenti guerre civili di ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] -40. Del resto, la stima di cui egli fu fatto oggetto da parte del Tolomei trova conferma nel giudizio espresso da G. B. Giraldi Cinzio, che lo ricorderà come colui che, insieme con il Bembo, aveva "abbondevolmente sciolto" il dubbio se "sia meglio a ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] più stanze di una stessa rima e, nel loro insieme, tutte condividono con altre canzoni più terminazioni rimiche; la Scuola è il ricorso di M. a topoi in buona parte attinti al repertorio trobadorico ma ormai fatti propri dalla tradizione siciliana ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] la sua università fino alla morte; ma a partire dal 1924 il titolo della cattedra fu filologia filologia classica, s. 3, III (1985), pp. 130-135. Il quadro d’insieme migliore in S. Timpanaro, Belfagor, XXVIII (1973), pp. 183-201; Letteratura. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] Sostennero invece il falso di tutta l'Epistola o della seconda e terza parte di essa D'Ovidio (F. D'OVIDIO, L'Epistola a Cangrande, che siano «state verisimilmente aggiunte da chi ha messo insieme l'epistola, per spiegare con la solita grossolanità l ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] quali sta a sé. Dal vasto epistolario si è tratto un insieme di lettere collegate ai periodi cruciali della vita di Galileo: quelli ma di non più vedute parti del cielo» risulta sopra tutto dal Sidereus Nuncius e da un insieme di lettere che del ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] Pro Flacco, da poco recuperate e rimaste sconosciute anche al Petrarca. L'Inquisitio fu più volte stampata a partire dal 1477, insieme con le parti superstiti del commento alle orazioni di Cicerone di Quinto Asconio Pediano e con il commento ad altre ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] d'arme che si fosse resa vacante nel Ducato di Milano. Partì per militare sotto le insegne del duca di Feria Gómez Suárez 29 ott. 1627, il M. ereditò anche i titoli nobiliari insieme con il fratello Marco Antonio (la trasmissione del feudo era stata ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...