PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] e licenziare per le stampe, nel 1498, una serie di lavori: i trattati cosiddetti delle virtù sociali, che erano parte, insieme con le altre opere del genere, di un vasto progetto di illustrazione dell’etica aristotelica, ma che in realtà, attraverso ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] costata al C. l'allontanamento da Vienna. L'abate partì di fatto da Vienna nel maggio del 1786, dopo aver . Vitale, IV, 1, Milano 1967, pp. 145-147. Per una visione d'insieme si rimanda alla voce stesa da N. Mangini per il Dizion. critico della lett. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] altre accolite veneziane, tra cui va ricordata l'Accademia degli Unisoni riunita in casa di G. Strozzi, cui il L. prese parteinsieme con A. Rocco, F. Pallavicino, P. Vendramin e altri sul finire del 1637 (interventi del L. nelle ufficiali Veglie de ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] in base a princìpi discriminativi troppo rigidi e insieme troppo generici; cosicché mentre le due scuole vi è la schiettezza nitida con cui seppe fermare l'immagine di questa parte della sua vita. Quei capitoli dei Miei ricordi sono come una prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione (in larga parte in versi) del Thesaurus pauperum di Pietro Ispano (anch'esso ricco di materiale ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] un'attività sociale molto intensa e intelligente, il cui merito, in buona parte, è anche del Cellini. Se non sono sue le parole con cui l'attenzione sulle classi più umili e si avviò, insieme, la loro elevazione: un processo sociale che mal poteva ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] questo periodo tutta un'attività, che sembra aver tratto in gran parte lo stimolo da varie letture di autori inglesi, olandesi e francesi, moderno, uno stretto legame coi problemi del tempo, e insieme il senso di un ripiegamento e di una crisi, che ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] massa, il giallo è un genere magmatico e insieme riconoscibile, definito non tanto da un contenuto rigidamente un uomo al quale questo piano si applichi esattamente in tutte le sue parti, l'autore del delitto è trovato. Se no, si sono messe le ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] risale il contratto che univa in società al 50% da una parte Barbarigo e dall'altra Torresano e il Manuzio. Questi ultimi erano letteratura. Nel 1502 uscirono le tragedie di Sofocle in 8°, insieme, tra altro, con Tucidide ed Erodoto, e nel 1503 le ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] il desiderio di avvicinare il moderno all'antico implica insieme la coscienza di una distanza da colmare; e la , sembra che esso non sia avvenuto senza vivace contrasto da una parte e dall'altra, e ciò troverebbe conferma nel tono impacciato e un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...