Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] da pubblicare presso lo stesso editore di questa antologia, è elaborata fondendo insieme testi del glottologo Max Muller e del filosofo Herbert Spencer.
3 E ciò nonostante che la parte più antica del ciclo risalga al 1897-1898. Ma Pascoli lo mise ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] mio giudizio la più manifesta prova, quanto adducendo in esempio la maggior parte dell'ultimo atto della Didone del Vinci, che è tutta lavorata a all'altra; e qui, in una visione d'insieme, meglio si presenta la fisonomia dell'«opera metastasiana». ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] quale il cielo sente gioia quanto di tutte le altre novantanove insieme? Gratuito, oltre che indiscreto sarebbe il dubbio d’un , si travaglia a far quanto più larga ed insieme più futile può, la parte del mondo, dell’uomo, insomma della libertà del ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] XIII e XIV) venne diffuso nel 1515. I colophon, insieme con altre indicazioni significative contenute nella sua corrispondenza, dimostrano ungherese di Carlo V nel 1532, cui egli stesso prese parte, il G. di nuovo si diede a narrare la storia ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] a' prencipi per sapere ben governare li stati)e il nome dell'autore nella Seconda parte del Thesoro politico, Milano, Comin Ventura, 1601 (pp. 337-364), insieme agli Avvertimenti a Marc'Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia (pp. 450-483 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] ), ad opera principalmente di un esule in terra di sì (a partire dal 1220), Uc de Saint-Circ: ciò che ne spiega la alle sue rime in un «prosimetro» (conferendo cioè all'insieme forma e dimensione ben determinate) configurantesi come una "vita", anzi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] Boezio riesaminò il problema della collocazione della logica, e concluse che essa era insiemeparte e strumento della filosofia, sicché la filosofia era costituita di tre parti: la speculativa (che si occupava della natura delle cose), l'attiva (che ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] già stato al mondo quando Boiardo scriveva i canti xxi e xxv, sarebbe stato possibile non ricordarlo insieme a suo padre? E d'altra parte, come si spiegherebbe che a celebrarlo Boiardo abbia atteso qualche anno, senza supporre che la composizione del ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] 'alessandrino, con primo membro sdrucciolo, compare soltanto, insieme con l'endecasillabo, nel Contrasto di Cielo d'Alcamo il disegno delle rime, ad esempio ababccd, individua nella stanza due parti denominate fronte e sirma o coda; la fronte è a sua ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] sia successivo al concilio di Firenze: esso potrebbe anche far parte dello Zeitgeist dei contatti tra la corte bizantina e il cit. (pp. 240-261, relativamente al testo in oggetto). Insieme con questa si veda M.D. Lauxterman, Byzantine Poetry from ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...