YÁÑEZ, Agustín
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Guadalajara il 4 maggio 1904, morto a Città di Messico il 17 gennaio 1980. Avvocato, politico e professore universitario, è stato governatore [...] opera narrativa, Baralipton; un anno prima aveva fondato insieme ad altri giovani intellettuali la rivista Bandera de provincias. L'universo narrativo che avrebbe definito la maggior parte della sua produzione, costituito fondamentalmente dal mondo ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Compton
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato a West Hartlepool il 17 gennaio 1883. Seguì la carriera militare, passando poi nella marina da guerra e partecipando alla spedizione inglese [...] ricordare alcuni studî letterarî raccolti nel volume Literature in my Time (1933) e religiosi (Catholicism in Scotland, 1936). Insieme con qualche ritorno al teatro (The Passionate Elopement, 1911; Colombine, 1920; The Lost Cause, 1931), è infine da ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] della guerra sopravvenne a complicare la situazione. Nel primo numero di ‟Strelec" (L'arciere) la maggior parte dei cubo-futuristi, insieme con altri artisti d'avanguardia, vengono presentati come grandi personaggi ormai affermati (Blok, Sologub ecc ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di un certo interesse negli ultimi anni della vita del F., insieme con l'omaggio reso a Carlo V a Peschiera. Ma la il F. ne aggiunse un terzo. Nessuna altra opera fracastoriana, a parte le ristampe della Syphilis (apparse a Roma e a Parigi nel 1531 ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'essere di ogni impianto manieristico-barocco), fornisce a ogni tratto occasioni di ammirazione. L'insieme è oscuro (e si tratta, per la parte più autorevole della critica, di un'oscurità programmatica, che intende equivalere all'irrazionalità e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] mondo contemporaneo nella sua interezza, vale a dire coi suoi giri di frase e i suoi ritmi, e insieme a renderlo vivo ed attuale. Di qui da una parte il distacco dai metri consueti per rendere nei versi italiani l'eco dei metri antichi, di qui dall ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] io adoro la provincia; essa mi ispira e mi riposa insieme; la trovo più elevata, più intima, più personale della facendone la mezza pagina al giorno e null'altro s'inganna a partito. Ma d'altronde questa paginetta scritta sotto l'impressione di un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] riporta quanto la classe dirigente ritiene sia accaduto; e, insieme, visto che non espone tutto ciò che sa, quanto, ostina a non vedere: che Venezia conta poco; che la storia parte e si muove altrove; che non esiste «ragionevole attaccamento» il quale ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] la larga fortuna. È già stato appurato che la maggior parte delle nozioni astronomiche "tecniche" gli sono fornite dal Liber de aggregatione scientiae stellarum di Alfragano,[72] insieme - è probabile - alla Sphera del Sacrobosco, testo di costante ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di Tolstoj rinsaldano in una unità indistinguibile vivere e scrivere, sono insieme il fiume che scorre e l'argine che lo contiene o il importante della sua vita è quella descrizione di una sua parte che egli stesso ha steso sulla carta. Il vegliardo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...