(gr. ᾿Ιϕιδάμας) Figlio del troiano Antenore e di Teano, figlia del re tracio Cisseo; allevato da questo, ne sposò una figlia; poco dopo partì per Troia con 12 navi. Fu ucciso da Agamennone insieme al [...] fratello maggiore Coonte che tentò di vendicarlo ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] l'India, la Cina, l'Indocina, la Guinea e la parte equatoriale dell'America.
Abbiamo visto che all'equatore prevalgono venti con paralleli dovrebbe allora essere in media nullo sull'insieme della calotta polare e per effetto della legge della ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] di aggiornamento e ricambio di metodi, e insieme hanno messo a confronto modelli ben definiti di 3° vol., Il Novecento, storia e teoria della letteratura, Bologna 1994, parte 4ª.
M. Onofri, Ingrati maestri. Discorso sulla critica da Croce ai ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] che è la realtà della nostra vita soggettiva.
Conseguenza, e insieme premessa, di tutto ciò era l'esaltazione della lirica come si può tessere una serie d'idee, senza che a cinque parti poetiche si intreccino dieci aritmetiche: che l'aritmetica è il ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] una grande star hollywoodiana (A. Pacino).
Un caso del tutto a parte è rappresentato da Otello di C. Bene: girato per la RAI ) per la regia di M. Risi, Ammaniti ha elaborato, insieme alla scrittrice F. Marciano, un'ottima sceneggiatura che ha fornito ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] segg.,) Nike è la figlia del Titano Pallas e di Stige, insieme con Zelos (l'Emulazione), Kratos (la Forza), Bia (la Violenza è il dono che scende più gradito all'anima dei mortali, da parte di Zeus, questo appunto si volle poi dare per padre a Νίχη ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] presente in tutti i tredici racconti, che risultano divisi in due parti da un componimento poetico, Paso de baile. Altri volumi di con un sistema letterario in cui l'autore, insieme ai materiali propri della narrativa contemporanea (da Joyce ...
Leggi Tutto
WALLER, Edmund
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Coleshill il 9 marzo 1606, morto a Hall Barn il 21 ottobre 1687. Studiò a Eton e al King's College, Cambridge, che lasciò senza laurearsi. Possessore [...] uscì pagando una multa e fu bandito dall'Inghilterra (1643). Partì allora per Calais, trasferendosi poi a Rouen. Nel 1645 uscì le circostanze e la lunga vita gli permisero di mettere insieme una notevole copia di liriche, un tempo ammirate più che ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio (App. III, 1, p. 628)
Gaetano Mariani
Scrittore e giornalista, morto a Roma il 20 novembre 1972. Con gli anni F. è venuto affinando il suo gusto della satira, la sua riflessiva e talora [...] servirci ancora di un'espressione dello scrittore. Più pungente e insieme più appassionata si farà tale satira quando avrà come oggetto, da C. Garboli, che ha curato il volume, in tre parti: la prima che dà il titolo al volume, la seconda Taccuino ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Uwe
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] , per soccorrere con ciò a focalizzare la capillarità e insieme lo spessore della divisione, che è in atto e che e pertanto non destinate a un incontro, di due innamorati delle due parti di Berlino dopo l'erezione del muro nell'agosto del 1961. Anche ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...