PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] situazioni di laboratorio e nell'ambiente naturale. L'insieme di tutte queste tecniche ha reso possibile un approccio stati ansiosi o di calma, confusionali o psicotici. Così, partendo da ricerche sull'azione di sostanze estranee al nostro organismo, ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] da attenuare la trasmissione del rumore.
La nave moderna è un insieme di molte e diverse tecnologie: basti pensare che su una grande delle aree di bacino e nello stesso tempo di realizzare parti di nave in luoghi chiusi e con attrezzature più idonee ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] ). Per intolleranza (ipersensibilità) ad alimenti si intende l'insieme di segni o sintomi obiettivamente riproducibili, indotti dall'ingestione di lattasi, mentre nell'Europa meridionale, nella maggior parte dei Paesi dell'Africa e dell'Asia e nelle ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] di collocare alla maggior distanza dall'asse di rotazione la maggior parte della sua massa, e ottenere così grandi momenti d'inerzia con parecchi cilindri eguali, si sceglieranno e si sommeranno insieme le ordinate sfasate come le manovelle dei varî ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] , e dal plaid, la coperta che involge, tenuta insieme da cinghie. Ancora sul principio dell'Ottocento i dizionarî quella di bue, più grossa e più resistente, serve solo ad alcune parti ed è usata nelle cinghie); per le valige di lusso è usata ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] provvedono alla formazione di composti intermetallici che insieme a carburi e a carboazoturi danno sviluppo nichel.
I maggiori impieghi delle s. si hanno nella costruzione di parti di turbine a gas (camere di combustione, palette, albero, sistema ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] serietà. Per quanto riguarda i fenomeni storici, iscritti in culture molteplici, devo dunque accettare il relativismo nominalista e partire dall'insieme di esperienze che si esprimono in una unica parola il cui contenuto varia secondo le epoche e i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] alla fabbricazione delle armi e della polvere da sparo.
A partire dall'inizio del XV sec., i costruttori navali dell'Arsenale di incremento al diffondersi di questo genere di libri e, insieme con il mecenatismo, alla produzione di opere teoriche su ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] cristallina o di distillazione, previo trattamento chimico per la rimozione della maggior parte delle impurezze. Anche i procedimenti analitici usati insieme con i metodi di purificazione hanno raggiunto gradi di perfezionamento elevati in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che occorreva a tutti i costi compensare, almeno in parte, con l’ampliarsi del mercato interno.
L’Italia, infatti a questa data, 16 milioni di italiani. Milano era una di queste, insieme a Roma e a Torino. Nel 1960, nel capoluogo milanese, il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...