isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] una superficie molto più ampia. Le Americhe in fondo sono, insieme, un'enorme isola, e così Europa, Asia e Africa unite differenza geologica essenziale, e cioè che i continenti sono le parti emerse di zolle (tettonica) che proseguono in mare con ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] , dove la catena finisce bruscamente in corrispondenza della costa; nella parte occidentale, invece, le quote sono più basse e scendono abbastanza dolcemente verso l’oceano.
Nell’insieme dei Pirenei i valichi non sono numerosi e nemmeno molto agevoli ...
Leggi Tutto
territorio
Claudio Cerreti
Uno spazio pieno di senso
Dall’originario significato di «terra coltivata» la parola territorio ha assunto nel tempo significati più ampi e complessi. Per ogni società umana [...] . Un legame a doppio senso: il nostro territorio ci ‘appartiene’, per così dire, ma insieme noi sentiamo di ‘appartenergli’, di ‘far parte’ del territorio.
Fare e disfare territori
Ogni territorio è il risultato di un processo (territorializzazione ...
Leggi Tutto
prateria
Laura Costanzo
Distesa di erbe che sopravvive al fuoco, al pascolo, alla siccità
Le praterie si estendono in zone geografiche anche molto distanti tra loro, come in Europa, Asia, Africa, Australia [...] della stessa specie o di specie diverse, associati insieme per formare una comunità di piante completamente prive di si verificano le condizioni favorevoli, sviluppano rapidamente nuove parti aeree verdi. In questi ambienti, resistenti anche al ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...]
Un sistema a rischio
Oggi le grandi barriere coralline, insieme alle foreste tropicali, costituiscono gli ecosistemi più complessi e esistenza. Anche il diboscamento selvaggio di tante parti dell'Indonesia sta contribuendo alla morte delle barriere ...
Leggi Tutto
Tania Groppi
La reazione agli attentati dell’11 settembre 2001 ha posto nuove sfide alle democrazie occidentali, spingendo verso direzioni prima inesplorate la tradizionale riflessione sul diritto costituzionale [...] una risposta a tali nuove esigenze, la legislazione della maggior parte dei paesi, è andata nel senso di “normalizzare l’ pronunce giudiziarie, coinvolgendo la sicurezza pubblica, implicano un insieme di valutazioni su scelte di natura “tecnica”, ...
Leggi Tutto
Bangla Desh
Katia Di Tommaso
Terra di acque e di povertà
Il Bangla Desh è uno Stato giovane e poverissimo, con una popolazione enorme, una terra con poche risorse ed esposta ai rischi delle alluvioni, [...] himalaiane si sciolgono in ritardo, i fiumi ricevono insieme troppa acqua ‒ quella proveniente dalle montagne e quella fortuna, sono i maremoti come lo tsunami del 2004.
Esclusa parte del delta, dove nelle foreste di mangrovie vivono il leopardo e ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] per terra e parte per via fluviale, arrivò a Kharṭūm nell'aprile 1857. Alla fine di questo stesso anno, il C. compì un'altra spedizione, di cui mancano notizie precise, insieme con il lucchese Adolfo Antognoli e il concittadino Flaminio Finzi Magrini ...
Leggi Tutto
Hannover
Città della Germania e capitale della Bassa Sassonia. Nel 1920 ha incorporato la città di Linden. È ricordata la prima volta nel 12° sec. col nome di Honovre; la sua posizione, favorevole al [...] città dai duchi di Brunswick-Lüneburg e nel 1386 entrò a far parte della . Dopo il 1495 appartenne ai duchi di Kalenberg-Celle, che a provincia prussiana. Il sovrano Giorgio V partì per l’estero insieme ai membri della sua famiglia, assunse il titolo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi dieci anni lo sfruttamento delle acque del Nilo è stato oggetto di contesa tra i dieci paesi rivieraschi. In particolare, i paesi dell’Africa orientale dove nascono il Nilo Blu e il Nilo Bianco [...] Egitto. Temendo una riduzione del proprio approvvigionamento idrico, l’Egitto insieme al Sudan si è opposto all’accordo firmato a maggio 2010 una Commissione permanente del bacino del Nilo, deputata alla risoluzione delle controversie tra le parti. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...