(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] , più lievemente ondulato o pianeggiante a SE.
In Irlanda (meno la parte più meridionale), in Scozia, con le sue isole, e nel Galles, di caccia, e il tasso. Frequenti i Mustelidi, insieme con Roditori, Insettivori e pipistrelli. Fra gli Uccelli hanno ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] più vistoso è il sistema montuoso che attraversa tutta l’isola, dividendola in due parti e che funge da elevato spartiacque. Tutto il rilievo è formato da un insieme complesso di catene, con vette che superano i 4000 m di altezza; la più ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] che testimoniano l’affermarsi di una classe egemone, insieme a una artigiana dedita alla lavorazione dei metalli ( il Trattato di Campoformio, dal 1805 al 1814 il F. fece parte del Regno italico, per tornare poi agli Asburgo. La dominazione austriaca ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] ° sec. la famiglia dei Grosvenor, che aveva messo insieme considerevoli ricchezze grazie a una serie di fortunati matrimoni, e gli Scozzesi, per il quale le due parti si impegnavano rispettivamente a instaurare il presbiterianesimo in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] Saka, nomadi centroasiatici, infine (inizi 1° sec. d.C.) dei Parti (Pahlava); questi ultimi intorno alla metà del 1° sec. d. a.C., affermandosi nei secoli successivi fino all’8°. Insieme a quella di Mathura, introduce in India l’immagine antropomorfa ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] centinaia di fotografie d’interesse storico-iconografico. Di ritorno dall’Africa conobbe Erminia Rossi, che sposò nel 1893, per poi partireinsieme alla volta di un viaggio di nozze intorno al mondo che li vide impegnati tra il Monte Abu in India, i ...
Leggi Tutto
Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] della Cina e le Lettere che costituiscono, nel loro insieme, una vera e propria monografia della Cina del sec. Raggiunta Goa, fu ordinato sacerdote e terminò gli studi di teologia. Quindi partì per evangelizzare la Cina; a Macao (1582) col p. M. ...
Leggi Tutto
(sp. la Mancha) Regione storica della Spagna centrale, nella parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia nel 1691, dopo la divisione amministrativa del 1833 comprendeva per intero [...] la provincia di Ciudad Real e parti delle provincia di Toledo, Albacete e Cuenca. Attualmente, insieme con la Castiglia, costituisce una delle comunità autonome spagnole, la Castiglia-La Mancia.
È un vasto territorio pianeggiante, a circa 600-700 m d ...
Leggi Tutto
(turco Toros Daǧlarÿ) Catena montuosa (lunga 900 km) che descrive due grandi archi nell’Anatolia meridionale, lungo la costa mediterranea. L’altezza media è di 2000-3000 m s.l.m., la massima si trova [...] con altitudini maggiori (Medetsiz, 3585 m s.l.m.), diviso in due parti da un grande solco vallivo, che si restringe nelle Porte di Cilicia (Gülek catene parallele, divise dal fiume Göksu. L’insieme della catena, costituita in prevalenza da rocce ...
Leggi Tutto
Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’Oceano Atlantico. [...] Istituito nel 1968, include l’insieme delle zone umide della foce del Guadalquivir; mantiene inalterati ecosistemi un decenni del Novecento, dalla coltivazione intensiva del riso in alcune parti del delta, dall’uso di fertilizzanti e insetticidi. Il ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...