La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] ritrae la costa del Guangdong, crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di un mare agitato, anche se non nazionali
L'immagine della Cina nel suo insieme presentata dalla maggior parte delle mappe Ming è quella di un ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] donne o di uomini, una coorte di coppie, l'insieme delle donne o degli uomini presenti in un determinato momento del anni è due volte più bassa che verso i 25 anni; a partire dai 19 anni circa la fertilità - comprendendo in essa sia la fecondabilità ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] caduta del valore dei titoli pubblici, che rappresentano una parte consistente dell’attivo di bilancio delle banche. Ma poiché il economico e poi nel mutamento dell’ideologia politica.
L’insieme di questi elementi creò le condizioni per scatenare una ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] Lollis). L'autore di essa ricorda la spedizione del Díaz (partita nell'agosto 1486 0 1487 e ritornata l'anno seguente), nave di cui era capitano e a raggiungere, spinto dalle correnti insieme con le altre navi, Puerto Escondido (oggi Puerto Viejo de ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come quello della Cina orientale, rappresentato dall’insieme delle città costiere, economicamente sviluppate e ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] dalla pianta di Zweidler del 1602 (Hofmann, 1939). Vedute d'insieme della città testimoniano che gli edifici civili erano per lo più costruzioni lignee 'a graticcio' (Fachwerk). A partire dalla fine del sec. 17°, all'epoca dei vescovi-principi della ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] oggi perduti), i santi e le sante nelle finestre in alto, insieme ad altre opere come la Vergine e il Bambino con la rosa, noto di pittore su vetro in A.: "Renboldus".
A parte un cospicuo numero di edifici civili, i cui pinnacoli dentellati rimangono ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] più importante degli Stodorane, mentre il principe di B., che dominava su gran parte del territorio compreso fra la media Elba e l'Oder, era legato per a S; in esse l'effetto pittorico dell'insieme è accentuato dall'uso di mattoni invetriati di vari ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] relativi alla censura e molto altro ancora. Questo insieme molto complesso di diritti è sottoposto a una continua informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza considerazione di frontiera». Il ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] 'ecotopo, formato almeno da due tipi di tessere diverse, può essere inteso come la parte più piccola in cui si può suddividere un paesaggio. Un insieme di ecotopi diversi può formare una 'unità di paesaggio' (UdP) distinguibile.
Cenni sui principali ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...