• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
377 risultati
Tutti i risultati [13535]
Biografie [3959]
Storia [1906]
Arti visive [1535]
Diritto [1095]
Religioni [1002]
Archeologia [689]
Letteratura [620]
Medicina [541]
Temi generali [569]
Geografia [411]

Helmholtz, Hermann L.F. von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] recettori sono confluite nella teoria di Helmholtz-Young. Nell'ultima parte della sua vita, conclusasi nel 1894, l'interesse principale il fenomeno, Helmholtz ha paragonato l'orecchio interno all'insieme delle corde (la cordiera) di un pianoforte. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

integrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integrazione integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] unico supporto (piastra, telaio, ecc.) di unità integrate insieme a unità discrete (quali, per es., diodi e integrali dei semplici termini della serie (i. per serie); i. per parti: se l'integrando è riducibile al prodotto di una funzione f (detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

magnetometro a precessione nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

magnetometro a precessione nucleare Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] Il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d’insieme per pochi secondi (prima che le collisioni per agitazione termica facciano il livellamento, cioè di controllare che le parti dello strumento che devono essere orizzontali oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – MAGNETISMO – TEODOLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetometro a precessione nucleare (3)
Mostra Tutti

delta 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

delta 1 dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il doppio legame). ◆ [FSN] La lettera Δ indica una classe : nella neurofisiologia, uno dei ritmi caratteristici dell'elettroencefalogramma, insieme a quelli α e β; è un ritmo lento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettronica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettronica elettrònica [Der. dell'ingl. electronics, da electron "elettrone"] [ELT] Termine introdotto intorno al 1940 per indicare l'insieme delle parti della fisica e dell'elettrotecnica che s'occupano [...] , ecc.), che costituisce una branca della bioingegneria: v. elettronica medicale. ◆ [FTC] [ELT] [EMG] E. di potenza: la parte dell'e. che s'occupa della conversione di correnti elettriche (da alternate a continue o viceversa, conversione di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

semplice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semplice sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] data superficie nello spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente connesso, se non .: un numero periodico che non sia misto, cioè la cui parte decimale sia completamente periodica (per es., 1.666...). ◆ [ALG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

coniugato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coniugato coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] ◆ [ALG] C. di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui in X: v. equazioni integrali: II 478 c elettriche, meccaniche) che abbiano uguale parte reale (cioè uguale resistenza) e parti immaginarie (reattanze) uguali e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] costituito dalle unità del numero. ◆ [MCS] P. generante: v. entropia e informazione: II 428 a. ◆ [ALG] P. in classi di un insieme: per un insieme I, la suddivisione in sottoinsiemi di I non vuoti, a due a due disgiunti e aventi I come unione. ◆ [CHF ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

equivalenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivalenza equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] relatività ristretta: IV 814 a. ◆ [ALG] Classe di e.: dato un insieme I e definita in esso una relazione di e. R, è la classe [FAF] Principi di e.: proposizioni che affermano, in varie parti della fisica, l'uguaglianza di natura o di effetti di entità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

gruppo di rinormalizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppo di rinormalizzazione Luca Tomassini Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] per trasformazioni di scala, ovvero considerando sue parti di dimensioni sempre più grandi. Tutte le dell’interazione tra spin) di valore differente (rinormalizzate). L’insieme di queste trasformazioni forma un semigruppo (ossia due trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – TRANSIZIONE DI FASE – SPAZIO DELLE FASI – HAMILTONIANA – FRATTALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali