UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] è [ϕ] = g, grado centesimale; l'angolo giro è diviso in 400 parti, l'angolo retto è diviso in 100, il "g" è diviso decimalmente. universali), cui veniva attribuito il valore1, scomparivano dalle formule insieme con le loro unità, e si disse che i ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] p. di c. a compressione inizia, in pratica, insieme a quella delle analoghe macchine frigorifere, il cui primo campo di potenzialità più basso (2÷40 kW). Oggi una larga parte dei piccoli condizionatori autonomi sfrutta, in inverno, il funzionamento a ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] dimensionale è un insieme essenzialmente (N-1)-dimensionale; nel caso usuale di N=3, l'insieme dei punti di 'interazione di contatto locale (una forza a unità di superficie) tra le due parti di corpo adiacenti che il piano separa.
I campi ((c,d),S) si ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] dello spazio-tempo corrisponde un evento elementare, insieme di una determinazione propriamente spaziale e di una lo spazio-tempo è riemanniano, afferma che è nulla la parte simmetrica
del tensore asimmetrico Rik, costruito con i coefficienti di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] Gli elettroni sono i costituenti fondamentali della materia, insieme ai protoni e ai neutroni, determinano le proprietà del muone, che è stato misurato con una precisione di 7 parti su un milione, è una delle quantità più sensibili a eventuali ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] , la caratteristica I-V di una cella al silicio, insieme al circuito equivalente elettrico ricavato in base alla [1]. di 2,1 eV. Questo strato è quindi trasparente alla maggior parte dei fotoni in arrivo, i quali vengono assorbiti nell'arseniuro di ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] convertire il problema quantistico a molti corpi, rappresentato dall'insieme di elettroni interagenti tra loro e con i nuclei, in e le lacune lasciate in banda di valenza. È d'altra parte possibile controllare il tipo e il numero di portatori in un ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] U(x, y, 0) può essere considerato la sovrapposizione di un insieme di funzioni piane esponenziali exp [J2π(fxx + fyy)], ciascuna di il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] e pertanto con una struttura pre-assegnata fatta di parti mutuamente interagenti; essi invece sono costituiti da un gran degli apparati di misura; la ''sintassi'' è l'insieme delle relazioni matematiche che connettono i numeri forniti dagli apparati ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] di equilibrio dell'atmosfera quale si ricava dall'insieme delle osservazioni meteorologiche. Le variazioni percentuali e e zootecniche, raggiungendo nel 2005 una concentrazione di 1732 ppb (parti per miliardo) a fronte di un intervallo da 320 a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...