retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] in modo che le aree complessivamente comprese tra tale retta e le parti del diagramma al di sopra e al di sotto di essa siano completata con un punto improprio; (b) astrattamente, l'insieme delle coppie di numeri, non entrambi nulli, definiti a meno ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del d.; se il d. è situato fra due parti dello strumento, schematizzato (fig. 2) nell'insieme delle due lenti L' e L'', per la deviazione che la lente L' antistante al d. fa subire ai raggi che l ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] interno, esterno, a seconda che la limitazione riguardi parti diverse di uno stesso corpo o sia imposta al che rendono stazionaria l'azione ∫tt12[T(X·(t))+V(X(t))]dt nell'insieme dei moti che si svolgono fra t₁ e t₂ con configurazioni estreme X1 e ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] varie parti del corpo attraverso le loro superfici di separazione: v. elasticità, teoria dell': II 252 c. ◆ [FME e giacitura arbitraria intorno a un punto interno P, le due parti del corpo dalle due bande di tale elemento si scambiano attraverso esso ...
Leggi Tutto
astronomia
astronomìa [Lat. astronomia, dal gr. astronomía "insieme delle leggi (fisiche) che governano gli astri"] [ASF] Tradizionalmente, la scienza che studia i corpi celesti e i fenomeni a essi relativi. [...] : v. astronomia gamma. ◆ [ASF] A. geodetica: parte dell'a. che s'occupa della determinazione di grandezze geodetiche . a due dimensioni. ◆ [ASF] A. spaziale: l'insieme delle tecniche di osservazione astronomica e astrofisica da bordo di veicoli ...
Leggi Tutto
Zodiaco
Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, [...] e l'altro a sud. Lo Z. è diviso in dodici parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete le costellazioni zodiacali si sono spostate, nel loro insieme, all'incirca di una costellazione intera verso occidente ...
Leggi Tutto
biosfera
biosfèra [Comp. di bio- e -sfera] [BFS] L'insieme costituito dalle parti dell'idrosfera, dell'atmosfera e della litosfera terrestri nelle quali si riscontrano le condizioni indispensabili alla [...] vita animale e vegetale e, estensiv., il complesso degli organismi viventi, di ogni tipo, esistenti sulla Terra: v. biosfera ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] p. si svolga in un tempo ragionevole nel contraddittorio tra le parti, nonché in condizioni di parità davanti a un giudice terzo e ’organizzazione aziendale, il p. decisionale è l’insieme di operazioni orientate alla scelta tra alternative aventi lo ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] , destinato tuttavia a creare una sorta di tensione: da una parte, infatti, si sostiene che senza la l. dell’uomo non sistema rigido, di un punto materiale, le configurazioni di un insieme di sistemi rigidi e in generale di un sistema olonomo: ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] manipolatore sceglie una componente, la muove sul pezzo in lavorazione, la installa, quindi ripete la procedura con le diverse parti fino a che il prodotto finale è completo. Molto interessante è il risultato raggiunto con la tecnica di assemblaggio ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...