La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si possa associare una sola retta, dal momento che il corpo non è l'insieme di queste parti minime (vale a dire non è composto da atomi) ma un tutto continuo, una parte due volte più larga di quella minima è dotata ugualmente della forma della luce ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un foglio, diciamo di 1 mm di spessore, parallelo al campo, la maggior parte del metallo è ancora priva di flusso (v. fig. 26A); se lo spessore altra parte, però, una grande quantità di rame produce una bassa densità di corrente media sull'insieme del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] e della visione; se il suo punto di partenza ‒ parlando in senso stretto ‒ era l'irraggiamento da parte del Sole e delle stelle, insieme al suo effetto su tutti gli esseri viventi, la perspectiva doveva comprendere anche l'anatomia e la fisiologia ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] sub specie aeternitatis (l'analogo classico è ‛una certa soluzione delle equazioni del moto' e non ‛l'insieme delle posizioni e delle velocità delle varie parti del sistema a un dato istante'). Per esempio, le costanti cn della (25) definiscono, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, di rotaie a forma di T; la risoluzione dell'insieme equivale a quella di uno specchio paraboloidico del diametro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] conficcati in un muro si disporrà secondo un arco di parabola. Si tratta di speculazioni ed esperimenti sviluppati in parteinsieme a Dal Monte, che si caratterizzano come appartenenti a un campo di ricerca comune a due scienze, una riguardante ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dalle seguenti osservazioni.
1. per stabilire una gerarchia di gruppi di gauge
Gn ⊃ Gn-1 ⊃ ... ⊃ G1, (144)
a) si parte da un insieme di campi di Higgs; b) li si accoppia in maniera allo stesso tempo rinormalizzabile e invariante rispetto a Gn; c) si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo impianto teorico è parte sostanziale, insieme a quello relativo alle interazioni elettrodeboli, del cosiddetto Modello standard.
Il primo laser continuo. Ali Javan ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] facilmente che l'insieme costituisce un'algebra booleana. L'intersezione di due corpi è un corpo; tale è anche la loro unione. Ogni corpo ha un esterno, l'unione di due corpi è il corpo del quale ciascuno dei due fa parte, mentre l'intersezione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] il tipo di avvicinamento a Ω ({Tt}) è importante in molti problemi.
L'assioma A di Smale è composto da due parti: 1) l'insieme Ω ({Tt}) è iperbolico, cioè consiste interamente di punti iperbolici; 2) i punti periodici sono densi in Ω ({Tt}). Smale ha ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...