Necessità di una elettrodinamica quantistica. - La meccanica quantistica (v. XXVIII, p. 592 e in questa App.), malgrado i mirabili successi ottenuti nello spiegare la costituzione degli atomi e delle molecole, [...] , ha per conseguenza la impossibilità di misurarle insieme. Il formalismo viene così a contenere quelle relazioni è insoddisfacente. Dato che per una trasformazione di Lorentz la parte statica e quella ondulatoria del campo si trasformano l'una nell ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] fisici utilizzati per la descrizione dei fenomeni. Poiché ciò riguarda gran parte delle attività umane, oggi la m. fa fronte alle esigenze nel vuoto, c, nelle relazioni in cui comparivano insieme grandezze elettriche e magnetiche.
Si ricorda che le ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] sopra citati, eventualmente tra loro combinati, consentono di ottenere concentrazioni residue dell'insieme dei composti solforati anche inferiori a una parte per milione.
L'anidride carbonica è anch'essa separabile mediante lavaggio con soluzioni ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] di conduzione e di valenza del InSb in un insieme discreto di livelli di Landau, la cui separazione Tc è la temperatura di transizione. Si ritiene inoltre che partendo dalla fase normale e raffreddando il solido, all'avvicinarsi della temperatura ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ramo E oppure il ramo H, l'energia si divide in due parti uguali procedenti in versi opposti nella guida principale: le due componenti sono due onde, una incidente e una riflessa, che, insieme, danno luogo a un regime di onde stazionarie. Si ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] avvenuti nell'atmosfera e sugli oceani in ogni altra parte del mondo. Questa interconnessione mondiale tra gli eventi di partenza. Questo metodo è detto delle previsioni multiple d'insieme ed è tuttora oggetto di studio, non essendo ancora chiari ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] tipi di strumenti indicatori, si possono trattare insieme voltmetri e amperometri perché tutti i voltmetri valore kBω (essendo ω la velocità angolare) e, se la bobina fa parte di un circuito chiuso di resistenza complessiva R, si ha una corrente Is ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] sottile, e ai circuiti a film spesso. A volte l'insieme di tali tipi di circuiti prende il nome di "circuiti integrati anodica. - È il processo mediante il quale si trasforma una parte del Ta (sotto forma di nitruro di tantalio nei resistori o di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] dell'energia associata ai t. riportati negli attuali cataloghi, calcolata appunto a partire dalla relazione data.
L'energia può essere ricavata da una rete sismica mondiale, insieme al meccanismo focale (v. oltre): come dire che per tale via sono ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] pompe rotative dello stesso tipo in serie. La curva III all'insieme di una pompa rotativa con una pompa a diffusione a vapore non si solleva la valvola G e l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in comunicazione con l'esterno. Poiché ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...