Diritto
In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] all’esterno, saranno impugnabili esclusivamente insieme al provvedimento finale. La corrispondentemente il 1°, il 2°, il 3° ecc. rivolto. Per quanto riguarda invece la parte estrema superiore, a seconda che essa abbia l'8a, la 3ª, la 5ª, la 7 ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] riferimento alla rappresentazione grafica dell’equilibrio del produttore, la parte di un sistema di isoquanti compresa tra le due o di classe dispari.
Rispetto all’operazione di prodotto, l’insieme di tutte le s. su n elementi costituisce un gruppo ( ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] Istituto attraverso il quale si passa dalla contitolarità da parte di più soggetti di un diritto reale su alcun numero x che moltiplicato per b dia per risultato a.
Se l’insieme dei numeri che si considerano è quello dei numeri razionali, o quello ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] ginevrina riformata. Fallito il tentativo, compiuto nello stesso anno insieme a Farel, di imporre a G. una «bibliocrazia alta catena del Giura, il M. Salève e il Petit Lac, parte sud-occidentale del Lago di Ginevra; i suoi confini politici sono più ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] .
Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, ecogoniometri ecc.) ai brevetti e di tecnologie dirette alla produzione di mine antipersone o di parti di esse.
Vanno, infine, segnalate la l. n. 496/1995 ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] tipo statistico, in cui, al fine di analizzare un sistema, si cerca di simulare la sua evoluzione complessiva a partire da un insieme di relazioni logico-matematiche, che modellano le funzioni dei diversi sottosistemi e componenti elementari, e da un ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] partire dalla l. 2359/1865. In secondo luogo, dalla circostanza che tali atti normativi non avevano composto un insieme del potere di esproprio, di delegare in tutto o in parte l’esercizio dei propri poteri al general contractor incaricato di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] un danno superiore alla prestazione convenuta. Il creditore può scegliere se chiedere l’adempimento o la penale; la parte può chiedere insieme la prestazione principale e la penale, solo nel caso che questa sia stata pattuita per il semplice ritardo ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] sentimento di nostalgia del passato che esprime, ma anche dall’insieme di leggi complesse e rigorose da cui è regolato il quasi nazionale. Copie di essa, diffondendosi in varie parti del regno, subirono interpolazioni e furono tenute aggiornate fino ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] principio secondo cui la totalità è più della somma delle parti.
Filosofia
Il termine i. ha una corrispondenza etimologica nel inferiorità organiche) sia da pressioni ambientali. L’insieme di tali meccanismi determina quello che Adler chiama lo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...