MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] delle lagune litoranee, che ostacolava la navigazione, insieme con le vicende storiche causò la diminuzione dei 'abbazia benedettina fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerre di religione, conserva una navata del sec. XIV e ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] questa estranea allo schema delegatorio e trattata insieme con la d. esclusivamente per ragioni pratiche delegazione hanno in comune il fatto dell'assunzione di un debito da parte di un nuovo debitore (terzo) nei confronti del creditore originario, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1363), cardinale (1370), vescovo di Porto. Dopo aver preso parte all'elezione di Urbano VI (1378), si staccò da lui, aderendo . Corsini). Verso la metà di quel secolo, la Corsiniana, insieme con la famosa galleria dei quadri e la non meno celebre ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] una serie di discorsi che Mosè rivolge agl'Israeliti. Il libro si divide spontaneamente in quattro parti, di cui l'ultima (che è piuttosto un'appendice) insieme con la prima forma i cosiddetti "margini" del Deuteronomio, mentre il corpo è costituito ...
Leggi Tutto
SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] dai critici il problema del rapporto sistematico tra le quattro parti e in particolare tra le due opere pubblicate, ma le the R. Society of Edinburgh, 1794, e poi in volume, insieme ad altre biografie, con il titolo Biographical memoirs of A. S., ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] legge nei confronti dei datori di lavoro. Altra limitazione è prevista per i lavoratori delle aziende che interessano l'insieme o una parte importante di un'industria, per i quali, su richiesta del ministro per la Giustizia, lo sciopero può essere ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] Adige: la carrozzabile che sale da Lavis per Cembra e quella che insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano villaggio della valle verso Fassa, entrò più tardi a far parte della Magnifica Comunità. A Moena si tenevano placiti come a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] violare e attraverso la quale si realizza l'ordine stesso delle cose. Insieme con l'artha (le attività della vita pratica e quindi anche la di stile aforistico o in prosa alternata con parti versificate; in queste composizioni gli spunti giuridici ...
Leggi Tutto
Appello civile. - Il codice italiano di procedura civile 1942 ha introdotto nella disciplina dell'appello notevoli innovazioni (articoli 323-338 Delle impugnazioni in generale, e articoli 339-359 Dell'Appello; [...] del 1942, soltanto le sentenze definitive; quelle parziali (art. 279) potevano essere impugnate soltanto insieme con la definitiva (art. 339) purché la parte ne avesse fatta espressa riserva (art. 340); era evitato in questo modo l'inconveniente ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] (art. 40). L'incompetenza per valore può essere eccepita dalle parti o rilevata d'ufficio, ma solo finché pende il giudizio di primo 42). Se invece la sentenza ha pronunciato sulla competenza insieme col merito (art. 43), essa può essere impugnata ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...