PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] , fu condotta la traduzione tedesca di Georg Forberger, uscita sempre per i tipi di Perna. Insieme a Guicciardini, l’altro grande storico italiano entrato a far parte della «collana di storia» di Perna (Perini, 2002, p. 198) fu Paolo Giovio, di cui ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] portarli in salvo a destinazione.
Negli ultimi mesi del 1566 partì da Goa per Malacca, su un galeone della Corona portoghese cose dilettevoli dei riti et dei costumi di quei paesi et insieme si descriveno le spetiarie, droghe, gioie et perle che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] comunicare la passione per tale disciplina e insieme il rigore metodologico che il relativo studio successivamente (nel 1876) come senatore. Nel 1866 entrò a far parte della commissione presieduta da Giuseppe Pisanelli per la redazione di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] per i Paesi arretrati, ma anche per il nostro.
Gli anni Settanta e Ottanta: il giudizio su partiti e sindacati
Il filo rosso che lega insieme i numerosi interventi di Caffè nell’ultimo decennio della sua vita è l’indicazione di strumenti per il ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] loci.
Nella prima (3 giugno 1150) il D., insieme con Gerardo e Robasacco giudice, salvaguardò i diritti dei al medesimo Corpus iuris. Ne è la prova la redazione dei Libri feudorum, di cui due parti (l. II, tit. 1-21; l. II, tit. 22-24) sono state ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] S. Maria degli Angeli a Pizzofalcone (Savarese), entrò a far parte dell'Ordine dei teatini, con il nome di Francesco Negro.
Fatta il fatto di essere stata inserita nella triade del primo barocco insieme con G.G. Conforto e a fra' Giuseppe Nuvolo. La ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] che aggiunse anche il suo divieto, la pubblicazione del matrimonio da parte del duca di Urbino e l'arrivo dì Guidubaldo a Camerino. nel 1541, durante un suo soggiorno a Firenze, insieme con l'amico Marcantonio Flaminio, altra personaggio sospetto di ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] castello di J. Anouilh (Piccolo Teatro di Roma, 28 genn. 1950, parte dei due gemelli, regia di O. Costa) e con La dodicesima notte del tempo. Con la stagione 1955-56 il D. assunse, insieme con il Valli, la direzione artistica della Compagnia G. De ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] elettro-acustico-luminosi interni furono realizzati dal fratello Livio insieme a Davide Boriani.
Nel 1965, a Firenze, della comunicazione (CSAC) di Parma, a cui fece dono di parte del materiale del suo archivio di Milano.
Nell'aprile dello stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] favole mitologiche allusive alla Potenza d'Amore. L'impresa parmense, condotta insieme con il Quaini, l'Aldrovandini e F. Cignani, venne realizzata in circa due anni, a partire dal 1678. I cartoni, conservati a Hampton Court, dimostrano la rispettosa ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...