BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] 1539 il Sodoma era a Siena, ma alla metà dell'anno partì di nuovo alla volta di Volterra, dove per Lorenzo di Galeotto tenuto in tanto pregio che quando nel 1812 fu prescelto, insieme con altri, dai Francesi per arricchire il Musée Napoléon, venne ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] Seilern a Londra, e il disperso polittico del Carmine, di cui facevano parte il frammentario S. Alberto in coll. priv. (Susinno, pp. 56 a palazzo Milesi, il cui rame è alla Calcografia nazionale insieme ad altri rami dal C. intagliati da R. Guidi, ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] cavaletta overo della poesia toscana (Venezia 1587), lo indica, insieme con Alessandro Striggio e Jacques de Wert, quale possibile quella gravità da la quale traviando è spesso traboccata in parte di cui è più bello il tacere che il ragionare". ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Lucedio è, probabilmente, un falso) per avere una nuova notizia sicura relativa a Bonifacio. In tale giorno, insieme con il padre, non ancora partito, dunque, per la Terrasanta, B. rinunziò in Pavia, in cambio di 20 lire pavesi, a qualsiasi pretesa ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] pastorale. Dal 1616 al 1618 Ludovisi fu mediatore, insieme all'inviato francese Philippe de Béthune, nel conflitto per , e la Lega grigia, dominata dai cattolici, accettando invece la parte politica della pace di Madrid (25 aprile 1621) sulla base di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] il 10 sett. 1159) si presentò difficile per l'esistenza di due partiti ben organizzati e disposti a tutto, che si appoggiavano l'uno ai voll. 3, Leipzig 1864 (scadentissimo un altro lavoro d'insieme: F. De Laforge, Alexandre III, Sens 1905), molte ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] restare in Italia. Nell'aprile 1366 il papa mise insieme una lega militare italiana destinata a eliminare il problema delle a pagare le sue truppe e l'H. trascorse la maggior parte del 1374 negoziando il pagamento degli arretrati per sé e per i ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] con il nome di Accademia dei Filomusi. L'una e l'altra ebbero una parte importante nella storia della musica a Bologna. Per il resto della vita, il Il donativo di quattro asinissimi personaggi et insieme sei servitori d'essi che sono stati accattati ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] con saggi e raccolte entomologiche e, insieme, con lavori di istologia, sulla XV [1883], pp. 411-19) e la serie di ricerche sull'emissione di luce da parte delle Lucciole. Con questa (Studi intorno alla Luciola italica, in Bull. d. Soc. entomol. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] testimone nell'atto di cessione della chiesa di S. Vito da parte dei Rettori degli scolari ai monaci camaldolesi. Fino al 1215 dovette è accaduto di accertare o di udire personalmente, e insieme si fa banditore dell'odio municipale contro i Tedeschi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...