PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] tutti gli edifici e in una serie di imitazioni da parte di lapicidi locali, quali si rilevano nella stessa cripta di legittimità del culto delle icone. Oriente e Occidente riaffermano insieme la fede cristiana, "Atti del III Convegno storico ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] in stucco e pitture parietali, mentre le volte del presbiterio e dell'aula erano a mosaico. L'insieme di marmi, stucchi, affreschi e mosaici faceva parte di un sistema coerente e unitario di fasce tra loro coordinate. Risulta evidente inoltre che le ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] per i rilievi ma di adottare la terra d'ombra per le parti lisce. La scelta di questo colore per le nuove Scuderie è contribuiva, in misura decisiva, a estenderlo alla piazza, all'insieme. Quella piazza che nella veduta di Pannini ci appare come ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] supera i m. 25. Un buon numero di case ha conservato una parte rilevante di alzato. Al di sopra di un primo livello, piano terreno e l'architettura. Splendore, disgrazia e riscatto in una visione d'insieme], a cura di N. Poulain, Brugge 1985, pp. 6- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] novo nel 1873; D'Onofrio, 1977, pp. 330-332, 346-349). Insieme a Matthia De Rossi il F. costruì la fontana nel "cortile dei tra cui l'arco trionfale per la presa di possesso del Laterano da parte di Clemente XI il 10 apr. 1701 (von Erffa, 1961 pp. ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 14° si documenta l'utilizzo del campanile della cattedrale da parte del Comune, poiché Opicino de Canistris ricorda che alcuni uomini erano poligonale, ritessuto nell'articolazione della cripta romanica insieme con alcuni capitelli, in origine forse ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] anche Agostino, Ep., CXC, 5, PL, XXXIII, col. 863) insieme all'altro di ecclesia con un'analoga accezione; posto subito, il primo Va detto inoltre che non si conosce la pianta della maggior parte delle chiese romane dei secc. 3° e 4°, domus ecclesiae ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] di otto artisti, non è lecito affermare con certezza che la maggior parte della produzione artistica tra il sec. 6° e il 15° sia diffusi in tutte le classi, anche tra quelle meno abbienti. Insieme all'industria della carta e in certi casi alle zecche, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Nel merito, dichiara d'aver stracciato e bruciato tutta la parte relativa ai suoi rapporti col duca, che invece il manoscritto diffusione. Nella sostanza però la nascita del libro, e insieme l'inaugurazione di una nuova attività di scrittore, è qui ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] meridionale dell'antica Cantabria romana (così si chiamava anche una città, divenuta poi Logroño), che, insieme con la Vasconia, costituiva la parte occidentale della provincia Tarraconensis, la quale includeva inoltre anche la valle dell'Ebro e si ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...