ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] ; durante la guerra di Lyttos, nel 221, essa abbandona (insieme agli Oreioi) Gortina e Cnosso, per allearsi con i Littî; alcuni anni, per quanto ci è dato sapere, in parte presso Embaros, in parte verso la pianura, fra Ini e Vaciòtes, dove viene ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] territorio di grande estensione e scarsamente popolato, costituito in larga parte da un altopiano desertico (alt. media 1800 m s occidentale il termine Asia Centrale abbraccia l’insieme dei territori designati dalle due distinte espressioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone
Mark Hudson
Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] e quelle di antropologia biologica nelle facoltà di medicina, insieme alle lezioni di anatomia. La sconfitta subita dall' La straordinaria ricostruzione nel Giappone postbellico, basata in parte su imponenti opere pubbliche, ha reso necessario un ...
Leggi Tutto
Vedi MONOCHROMATA dell'anno: 1963 - 1973
MONOCHROMATA (μονοχρώματα)
S. de Marinis
L'aggettivo μονοχρώματος è greco, ma soltanto in latino lo troviamo usato come termine che designa una particolare tecnica [...] . Di questo tipo di pittura può dare un'idea gran parte della ceramica arcaica a figure nere e a figure rosse. tinta rossiccia si aggiungono anche altri colori. L'impressione d'insieme è quella di un disegno dai contorni ombreggiati a tratteggio. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HAḌḌA
G. Ambrosetti
A Attualmente villaggio dell'Afghanistan, 8 km a S di Gelal-abad.
Si trova sull'antica carovaniera fra la Battriana e l'India, nella bassa [...] ricco complesso di pezzi d'arte gandharica in stucco, insieme a Taxila, non accompagnati, come a Shotorak e altrove nel 400 d. C., che costituisce dunque il terminus ante di gran parte almeno dei pezzi, Fa-hsien vede il centro in una piena attività, ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] comprendendosi nelle sue attribuzioni la provincia della Galatia, o parti di essa, come la Lycaonia, talvolta aggiungendosi alla , e Caracalla, che colonizzò Tyana. Queste città, insieme alla capitale Mazaca, cui si sostituì in epoca incerta ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] 7,50, confermano l'imponenza del monumento, che era considerato insieme al Mercurio la più grande statua di bronzo che mai fosse un'accorta mescolanza di metalli nella fusione di alcune parti, per ottenere, come già Silanion, determinati effetti ...
Leggi Tutto
PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle)
L. Guerrini
Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον.
Originario [...] P. fu allevato però alla corte di Peleo, insieme ad Achille. Con Achille P. partì per la guerra di Troia; ad Achille, dopo Greci. La figura di P. è presente incessantemente nell'ultima parte dell'Iliade, anche dopo la sua morte: il poema si chiude ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] definite tre zone di costruzioni dove si hanno insieme abitazioni, edifici ad uso industriale e commerciale e dei bacini ad U, disposizione che non si ritrova in alcun'altra parte della Gallia e che sembra essere un'invenzione di un architetto del ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] si trova ancor oggi . Scoperta nel 1738 a Preneste insieme ad uno specchio (definito erroneamente patera dal F.) con propria figliola; e l'autore è Novios Plautius (v.). Le parti applicate sono il manico al di sopra del coperchio, formato dal gruppo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...